Sagra dell’offella – Parona Lomellina (PV) – 1/3 ottobre
La Sagra dell’offella torna quest’anno dal 1 al 3 ottobre con i tipici colori e le atmosfere di una genuina festa popolare, a Parona Lomellina (Pavia)
- Pubblicato in Pavia
La Sagra dell’offella torna quest’anno dal 1 al 3 ottobre con i tipici colori e le atmosfere di una genuina festa popolare, a Parona Lomellina (Pavia)
La “Devétéya é Féra de Cogne”, una manifestazione che torna quest’anno il 1 e 2 ottobre e che rievocherà l’antica fiera del bestiame con una suggestiva sfilata per le vie del paese e un curato mercato di prodotti tipici e artigianali.
A Sant’Agata Feltria le domeniche di ottobre sono all’insegna di un profumo e di un sapore inconfondibile, quello del tartufo. Il 2, 9, 16, 23 e 30 ottobre, il paese si trasformerà in un luogo dove immergersi in un’atmosfera suggestiva e profumata, passeggiando nelle vie e nelle piazze del centro storico ed ammirando tutte le tipicità che la manifestazione riesce ad esaltare.
Tra cultura e gastronomia tipica campana, dal 7 al 9 ottobre Avella torna ad aprire le sue porte per la quinta edizione della Sagra della castagna e della nocciola.
Portico di Romagna anche quest'anno si anima nel secondo fine settimana di ottobre. Quest'anno l'appuntamento è per il 9 del mese con i prodotti tipici dell’autunno come i funghi, il tartufo, i marroni, le giuggiole, le noci e le mele.
Tramandati di generazione in generazione, i sapori e le atmosfere di un tempo rivivono come per magia nel terzo fine settimana di ottobre nel bel borgo pugliese di Acquaviva delle Fonti.
La Fiera nazionale del marrone diventa “maggiorenne”, anche in questa edizione per tre giorni, dal 16 al 18 ottobre, la Fiera invaderà il centro storico di Cuneo con i suoi profumi, sapori e colori.
La Festa dell’Uva di Merano è in programma per un intero weekend all’insegna della tradizione, della musica e della gastronomia: quest’anno dal 14 al 16 ottobre.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h