Log in

1MNEXT 2025: svelati i 12 finalisti

Sono stati annunciati i 12 finalisti dell'edizione 2025 di 1MNEXT, il contest dedicato alla ricerca di nuovi talenti musicali che ogni anno porta sul palco del Concerto del Primo Maggio di Roma tre artisti emergenti. L'iniziativa, organizzata da iCompany, rappresenta una delle vetrine più ambite per chi vuole farsi notare nel panorama musicale italiano.

I 12 artisti selezionati per la finale sono: ARIANNA ROZZO (Bergamo), CIL (Petritoli - FM), CORDIO (Catania), DINÌCHE (Aversa - CE), ËGO (Genova/Milano), FELLOW (Asti), LOLLO NOIR (Roma), QUESTO E QUELLO (Genova), SILS (Terracina - LT), TÄRA (Cassino - FR), VENICE (Roma) e VENTIDUE (Roma).

Questi dodici artisti sono stati scelti tra ben 150 partecipanti ammessi alla seconda fase, in un processo di selezione che ha previsto la valutazione in quota ponderata del voto del web (25%) e quello della giuria di qualità (75%). La finale live, che si terrà a porte chiuse il 22 aprile, decreterà i tre vincitori che avranno l'opportunità di esibirsi sul prestigioso palco di Piazza San Giovanni in Laterano il 1° maggio 2025.

Foto 12 finalisti

Una giuria di esperti per selezionare i migliori talenti

La giuria di qualità che ha valutato i partecipanti e che giudicherà anche la finale è composta da Massimo Bonelli (direttore artistico del Concerto del Primo Maggio e presidente della giuria), Giulia Nannini (Rai Radio2), Lucia Stacchiotti (iCompany), Maria Venturini (produttrice artistica e autrice), Simona Orlando (Rockol) e Julian Borghesan (Rai Radio2).

I nomi dei tre vincitori che si esibiranno al Concertone saranno annunciati su Rai Radio2 il 23, 24 e 25 aprile, durante le puntate di "Sogni di gloria" con Giulia Nannini e Julian Borghesan. Il vincitore assoluto del contest sarà invece proclamato durante il Concertone stesso, come accaduto lo scorso anno con Giglio, cantautrice torinese che ha conquistato il pubblico con il brano "Santa Rosalia".

Un evento di grande visibilità per i nuovi talenti

Il Concerto del Primo Maggio, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany, si svolgerà come da tradizione in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma. L'edizione 2025 sarà condotta da Noemi, Ermal Meta e BigMama, con le incursioni del professore Vincenzo Schettini.

L'evento, a libero accesso per il pubblico, sarà trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2, oltre che in streaming su RaiPlay e Rai Italia, garantendo così ai giovani artisti una visibilità nazionale e internazionale. Rai Radio2, radio ufficiale dell'evento, seguirà il Concertone in diretta dal pomeriggio a tarda notte, con interviste agli artisti dal backstage e contenuti extra per i social, oltre a trasmettere in visual radio sul canale 202.

Alla scoperta dei 12 finalisti: storie, suoni e sogni

Ecco un ritratto dei 12 talenti che si contenderanno i tre posti sul palco del Concertone:

ARIANNA ROZZO (Bergamo)

Ventinduenne dalle radici campane ma bergamasca d'adozione, Arianna Rozzo ha iniziato a cantare e scrivere fin da giovanissima, costruendo passo dopo passo un percorso artistico già ricco di riconoscimenti. Finalista della sezione Nuove Proposte del Premio Lunezia nel 2021, ha firmato alcuni brani della serie Netflix "Di4ri 2" nel 2023 e si è classificata tra i finalisti del contest per autori "Genova per voi" organizzato da SIAE e Universal Music Publishing nel 2024. La partecipazione a Sanremo Giovani 2024, dove è arrivata tra i 12 semifinalisti, rappresenta un altro tassello importante del suo percorso. Attualmente sta lavorando al suo primo EP, portando avanti un progetto musicale che unisce sensibilità cantautorale e influenze contemporanee.

CIL (Petritoli - FM)

Leonardo Serenelli, in arte Cil, è un cantautore indie pop che unisce due mondi: Italia e Corea del Sud. Cresciuto tra Milano e Roma ma originario delle Marche, ha esordito vincendo un contest di Doom Entertainment che gli ha permesso di pubblicare un brano con Universal Music Italia, superando i 250.000 streams. Il suo singolo "Il Tipo Strano" è stato scelto per uno spot pubblicitario, segnando un primo importante traguardo commerciale. Dopo un periodo di intensa scrittura, è tornato sulla scena con i singoli "Love Song <3", "Fiori di Loto" e "Finché il mondo non crolla". Il 2024 ha segnato la sua partecipazione ad Amici, dove ha presentato l'inedito "Inizio di Maggio", pubblicato poi a gennaio 2025.

CORDIO (Catania)

Il cantautore catanese Cordio vanta un lungo percorso di gavetta che lo ha visto aprire i concerti di artisti come Ermal Meta (suo primo produttore), Simone Cristicchi, Francesco Renga, Gnut, Mobrici, Giovanni Truppi e Nicolò Carnesi. Dopo la partecipazione a Sanremo Giovani nel 2018, ha pubblicato due album: "Ritratti post diploma" e "Cose che si dicono", collaborando con musicisti di fama internazionale. Il suo stile, fortemente radicato nella tradizione cantautorale italiana, si arricchisce di sonorità pop contemporanee che ne definiscono una cifra personale e riconoscibile. La sua vena autoriale lo ha portato a scrivere "Davanti al mare" per Simona Molinari, brano contenuto nell'album "Petali".

DINÌCHE (Aversa - CE)

DINìCHE, progetto musicale della cantautrice Veronica Di Nocera, rappresenta un'interessante contaminazione tra elettronica contemporanea e profonde radici campane. La sua proposta sonora integra elementi della tradizione musicale del Sud Italia con produzioni moderne e ricercate, creando un ponte tra passato e futuro. L'identità artistica di DINìCHE si nutre di questa dualità, portando sul palco l'energia e la potenza espressiva di una voce che sa raccontare storie autentiche attraverso sonorità innovative.

ËGO (Genova / Milano)

Lorenzo Cardini, in arte Ëgo, classe 2000, è considerato una delle voci più dirompenti della nuova scena emo-trap e pop punk italiana. Partito dalle battle di freestyle a Genova, ha sviluppato un sound unico e introspettivo che lo ha portato a distaccarsi progressivamente dalle sue radici per esplorare territori musicali più personali. Il 2022 ha segnato la pubblicazione di "Stranger Teens", progetto che ha superato il milione di streams e lo ha portato a partecipare al SUMMERSAD Fest. L'anno successivo ha pubblicato "Amore Splatter", un disco che fonde pop-punk, hyperpop ed emo, seguito da un tour che ha mostrato tutta la sua energia live. La deluxe "Amore Splatter (red side)" ha ulteriormente approfondito il suo stile unico, consolidando la sua posizione come voce radicale e anticonformista nel panorama musicale italiano.

FELLOW (Asti)

La storia musicale di Fellow inizia a soli 8 anni, quando si esibiva con la band del nonno interpretando brani di Umberto Tozzi e Los Bravos. Un percorso di formazione classica lo ha portato a studiare teoria musicale, chitarra e pianoforte, diplomandosi al liceo musicale. La sua carriera ha poi preso slancio nel 2020 con la vittoria del Premio della Critica "SIAE" a Castrocaro, seguita dalla partecipazione a X Factor nel 2021, dove è arrivato in finale. Nello stesso periodo ha pubblicato i singoli "Fire" e "Non farmi andare". Finalista ad Area Sanremo 2022, ha firmato con Warner Music nel 2023 e ha raggiunto la finale di Sanremo Giovani con il brano "Alieno". Il dicembre 2024 ha segnato una svolta con la pubblicazione di "Amarsi nel frattempo" e il passaggio a un'etichetta indipendente, inaugurando un nuovo capitolo della sua carriera.

LOLLO NOIR (Roma)

Artista romano classe 2001, Lollo Noir si distingue per la capacità di fondere il pop con diversi generi musicali, creando uno stile unico e personale. Producer e pianista, scrive canzoni che esplorano la sua interiorità e il mondo circostante, traducendo in musica emozioni intime e riflessioni profonde. La sua produzione artistica può essere definita come un viaggio dall'interno verso l'esterno, un modo per esprimere ciò che non sempre trova spazio nelle parole quotidiane. Con un sound eclettico e una scrittura che colpisce per immediatezza e profondità emotiva, Lollo Noir si presenta come una delle voci più autentiche della nuova scena romana.

QUESTO E QUELLO (Genova)

Il duo genovese composto da Stefano d'Angelo e Francesco Mannella, formatosi a gennaio 2024, ha rapidamente conquistato attenzione grazie a un sound accattivante, energico e innovativo. Il loro progetto si caratterizza per una forte componente ritmica e testi che trattano tematiche quotidiane con freschezza e originalità, integrando un mix di stili che spazia dalla tradizione cantautorale alle sonorità più contemporanee. Nonostante la recente formazione, hanno già raggiunto le semifinali di Sanremo Giovani, visibili su Rai2 e RaiPlay, e sono stati scelti per aprire il Capodanno a Genova insieme a La Rappresentante di Lista e Alessandra Amoroso, segno dell'immediato riscontro ottenuto dal progetto.

SILS (Terracina - LT)

"sils" è il progetto di Silvia Iannacci, cantautrice, polistrumentista e artista di strada classe '96. Il suo primo EP "Non mi troverai", uscito a gennaio 2025, mostra un'impronta elettronica con influenze UK-garage che ha attirato l'attenzione delle principali piattaforme di streaming. L'inserimento in playlist editoriali di Spotify come "New Music Friday Italia", "Anima R&B" e "Nuovo Pop" testimonia il valore di una proposta musicale che unisce sperimentazione elettronica e sensibilità cantautorale, con un approccio fresco e contemporaneo.

TÄRA (Cassino - FR)

TÄRA, nome d'arte di Tamara Al Zool, nata nel 2003, sta innovando il panorama dell'R&B italiano con il suo stile unico, l'Arab'nB, che fonde influenze arabe legate alle sue origini palestinesi con sonorità contemporanee. Il 2024 è stato un anno di svolta per lei, grazie alla partecipazione a X Factor Italia che le ha permesso di raggiungere milioni di spettatori. Da allora è diventata volto di importanti playlist Spotify come Fresh Finds Italia e AnimaR&B, ed è stata inclusa nel programma EQUAL della piattaforma, dedicato alle voci femminili emergenti. La sua proposta artistica, che unisce musica e identità culturale, la posiziona come una delle voci più originali e promettenti della nuova scena musicale italiana.

VENICE (Roma)

Venice, pseudonimo di Valentina Principi, è un talento romano che fonde diverse anime musicali: dalla formazione soul e R&B, che caratterizza il suo approccio vocale tecnico e ricco di sfumature, all'amore per il cantautorato italiano, con particolare riferimento a maestri come Fabrizio De André e Luigi Tenco. Il suo canto, descritto come "un amore muscolare e tecnico fatto di respiro, estasi e tanta spiritualità", rappresenta il punto d'incontro tra tradizione e innovazione. Venice incarna quello spazio creativo dove familiare e sconosciuto si fondono, generando un'espressione artistica autentica e personale che sfugge alle classificazioni convenzionali.

VENTIDUE (Roma)

Anita Guarino, in arte "Ventidue", classe '99, ha un background musicale che parte dal pianoforte classico studiato al conservatorio O. Respighi di Latina, dove ha conseguito il diploma di quinto anno a soli 15 anni. Successivamente ha spostato il suo focus sul canto e sulla scrittura, approfondendo lo studio del songwriting al Saint Louis College of Music di Roma. La sua musica rappresenta un viaggio nella sua interiorità, caratterizzato da sarcasmo e autoironia, con una scrittura che "ride delle sue stesse cicatrici". Questa capacità di trasformare esperienze personali in narrazioni musicali universali, unita alla solida formazione classica, rende Ventidue una delle proposte più interessanti della scena romana.

Un trampolino di lancio per nuovi talenti

Il contest 1MNEXT si conferma ancora una volta come uno dei più importanti trampolini di lancio per i nuovi talenti della scena musicale italiana. La possibilità di esibirsi sul palco del Concertone del Primo Maggio rappresenta non solo un'occasione di visibilità senza pari, ma anche un importante riconoscimento artistico per giovani musicisti in cerca della propria strada nel panorama musicale.

L'edizione 2025 promette di essere particolarmente interessante grazie alla varietà di generi e stili rappresentati dai 12 finalisti, che spaziano dal cantautorato tradizionale alle contaminazioni elettroniche, dal pop al rap, dall'R&B alle influenze indie. Una fotografia della ricchezza e della diversità della nuova musica italiana, pronta a conquistare uno dei palchi più ambiti del paese.

Ultima modificaSabato, 12 Aprile 2025 23:14
  • Data inizio: Martedì, 22 Aprile 2025
  • Data fine: Martedì, 22 Aprile 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C