Cleopatra. La donna, la regina, il mito
- Pubblicato in Torino
- 0 commenti
Un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino. La mostra “Cleopatra. La donna, la regina, il mito” esplora non solo la vita e il potere di questa regina leggendaria, ma anche la duratura fascinazione che la sua figura ha esercitato attraverso la storia, dall'antichità ai giorni nostri.
Un omaggio unico nel suo genere
Curata da Annamaria Bava ed Elisa Panero, questa esposizione fa parte delle celebrazioni per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024) e si svolge nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda. La mostra si articola in cinque aree tematiche e riunisce una straordinaria selezione di reperti archeologici, opere d’arte e documenti cinematografici, che insieme offrono una panoramica completa della figura storica di Cleopatra e del mito che ne è scaturito.
La figura storica e il mito
La mostra si apre con un approfondimento sulla vita di Cleopatra VII, ultima regina della dinastia tolemaica (51-30 a.C.), mettendo in evidenza il contesto storico dell'Egitto ellenistico, un crocevia di culture e tradizioni. Tra i pezzi più significativi, spicca la Testa di fanciulla c.d. di Cleopatra, un marmo bianco risalente al I secolo a.C., simbolo della bellezza e del potere della regina.
Una sezione particolarmente suggestiva è dedicata alle sue relazioni politiche e personali con figure come Giulio Cesare, Marco Antonio e Ottaviano Augusto, attraverso ritratti prestati da collezioni prestigiose come i Musei Capitolini e la Soprintendenza del Molise. Si evidenzia inoltre il suo ruolo come leader politica e riformatrice economica, capace di portare l’Egitto a un nuovo splendore.
L’evoluzione del mito
Il mito di Cleopatra inizia a formarsi già durante la sua vita, intrecciandosi con quello della dea Iside. Questo legame divino ha alimentato nei secoli una fascinazione che si è evoluta in molteplici forme artistiche e culturali. Dal Rinascimento al Romanticismo, Cleopatra è stata interpretata e celebrata da artisti come Marcantonio Raimondi e Guido Cagnacci. La mostra include capolavori come il dipinto di Elisabetta Sirani, che ritrae la regina in un momento di lusso estremo, e il bozzetto di Claudio Francesco Beaumont, preludio agli arazzi delle Storie di Cesare.
Cleopatra nella cultura pop
L’ultima sezione celebra la Cleopatra “pop”, con oggetti che vanno da fumetti e giochi da tavolo a iconiche rappresentazioni cinematografiche. Film come la versione hollywoodiana del 1963 con Elizabeth Taylor e la più recente interpretazione di Monica Bellucci in “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra”, sono evocati attraverso locandine, fotografie e spezzoni.
Cleopatra e il suo Tempo: Dall’Egitto dei Faraoni all’Egitto dei Tolomei
Cleopatra è una donna figlia del suo tempo e della complessa storia dei luoghi dove è nata e cresciuta; una donna di formazione, cultura e origine greca, in un Egitto ormai ellenizzato dall’azione di Alessandro Magno e dei suoi successori, i Tolomei. La regione aveva come città principale proprio Alessandria, fondata sulle rive del Nilo dopo la liberazione dalla dominazione persiana, avvenuta nel 332 a.C.
I Tolomei, dinastia di origine macedone, regnano per circa 300 anni sulla terra dei Faraoni, facendo dell’Egitto una regione all’avanguardia nel Mediterraneo antico, mettendo in atto un forte rispetto per le tradizioni dello Stato faraonico precedente, per mantenere il consenso della popolazione locale. Anche Cleopatra, ad esempio, come tutti i re tolemaici, si dichiara diretta discendente dei Faraoni, adotta l’usanza di sposarsi tra fratelli, e si fa raffigurare sui monumenti pubblici abbigliata in stile egizio.
Tutto ciò, insieme alle nozioni culturali ed economiche proprie del mondo greco, porta l’Egitto pienamente entro la Koiné culturale ellenistica (lett. “lingua comune”). Non a caso, tra la fine del IV secolo a.C. e la metà del secolo successivo, veniva fondata la Biblioteca di Alessandria, considerata la più grande del mondo antico e principale polo di cultura ellenistico. Contemporaneamente l’Egitto diventa, dal punto di vista economico, il primario produttore di grano per tutto il Mediterraneo, favorendo l’arricchimento della regione anche grazie a un sistema monetario chiuso che imponeva l’uso della moneta egizia all’interno dei confini, con un cambio economico vantaggioso per il re.
La ricchezza del paese, già dalla metà del II secolo a.C., era quindi una ragione sufficiente per giustificare l’interesse (e le preoccupazioni) dei Romani nei confronti del Regno Tolemaico.
Cleopatra: Incontri e Scontri
È particolarmente difficile distinguere la verità storica nelle vicende di Cleopatra, differenziarle dalla leggenda alimentata dal carattere tragico e sensuale attribuito al personaggio, dagli elementi che hanno sempre suscitato curiosità. È difficile soprattutto negli eventi che la portano a incontrare i più grandi protagonisti del suo tempo e che le saranno fatali, dei quali si ha notizia attraverso resoconti forgiati dalla narrativa di parte, fatta di ritratti a tinte fosche, scolpiti dalla propaganda di Augusto e dalla misoginia di altri autori da un lato, e dall’altro dalla forte consapevolezza della regina stessa, che appare artefice della propria immagine di dea dell’amore, della fertilità e della pace. Cleopatra elabora ad esempio il racconto della propria affermazione al trono attraverso la relazione con Giulio Cesare, trasfigurata in una unione divina, dalla quale nasce Tolomeo Cesare, Cesarione. Il nome scelto per il figlio serve a rimarcare come questi fosse l’unico erede di sangue del dittatore romano. Del celebre primo incontro nell’autunno del 48 a.C., Plutarco riporta la fantasiosa circostanza della regina che si introduce segretamente negli alloggi di Cesare ad Alessandria, da dove era stata cacciata, chiusa in un sacco; Lucano, pur insistendo sulle malizie seduttive della regina, riporta anche le sue intelligenti parole sulla gravità dell’uccisione di Pompeo, voluta dal fratello Tolomeo XIII con il quale era in guerra, e l’invito a Cesare a non mostrarsi connivente con chi lo aveva fatto assassinare.
L’incontro con Marco Antonio avviene a Tarso nel 42 a C., a seguito della battaglia di Filippi, che lo vede vincitore contro i cospiratori e assassini di Cesare. L’arrivo di Cleopatra su un battello dalla poppa dorata, con le vele spiegate color porpora, che risale il fiume Cidno spinto da vogatori con remi d’argento, accompagnato da suoni di flauto e cetre, è descritto da più fonti. Plutarco cita a riferimento quadri di Afrodite con Eroti, e forse Cesarione, che all’epoca doveva avere circa quattro anni, viene tenuto accanto dalla regina come Afrodite tiene Eros.
Da subito è instaurato un parallelismo tra la coppia divina Afrodite-Dioniso e quella terrena di Cleopatra e Antonio. Nel 40 a.C. nasceranno i figli Alessandro Helios e Cleopatra Selene, presentati come gemelli divini, associati nel nome al Sole e alla Luna. Nel 37 a.C. ad Antiochia, dove l’aveva convocata insieme a molti altri re, Cleopatra riceve da Antonio numerosi doni, tra cui Cipro e “parte della Giudea che produce balsamo”, ma è un dono importante anche il riconoscimento da parte del condottiero dei figli. Nel 36 a.C. nascerà il terzo figlio, Tolomeo Filadelfo. Cleopatra e Antonio elaborano una strategia politica, ma la tragica disfatta di Azio, del 31 a.C., mette fine al loro comune disegno di dominio imperiale.
Nell’agosto del 30 a.C. l’incontro con Ottaviano avviene secondo Cassio Dione nella reggia di Alessandria; qui Cleopatra con preciso disegno politico e con l’obiettivo di salvare i figli, lo accoglie in una sala con un magnifico letto, vestita a lutto e circondata da immagini di Giulio Cesare in tutte le fogge, tenendo in mano le lettere che il dittatore le aveva scritto, per invitarlo a rispettare le volontà del prozio e padre adottivo. Sullo stesso letto, per evitare di essere portata, da vinta, in trionfo, si sarebbe dopo poco uccisa.
Cleopatra: La Regina che Sfidò Roma
Dei primi anni di Cleopatra VII, nata intorno al 69 a.C., sappiamo poco: diventa regina giovanissima, nel 52 a.C., come coreggente del padre, Tolomeo Aulete (che muore nel 51 a.C.); è l’ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto in età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Donna forte e indipendente, davvero a capo di una nazione (elemento che spiega anche la successiva lettura “mitica”, spesso con tratti negativi, della sua figura), conduce una politica espansiva e accentratrice, nonostante l’avanzare dell’egemonia romana nel Mediterraneo. In questo rinnovato scacchiere, Cleopatra sviluppa l’economia del suo stato attraverso i commerci di cereali e prodotti di lusso, quali profumi e alabastro. Attua inoltre una riforma monetale che aiuta la nazione a superare un periodo di crisi: riducendo la purezza dell’argento nelle monete al 40%, le riporta a essere competitive con il denario romano; inoltre riduce di tre quarti il peso di quelle in bronzo sovraimprimendo il loro valore nominale, differente dal peso reale e imponendone l’uso ai mercanti.
Al tempo le monete sono il mezzo più efficace per esprimere il proprio diritto a regnare. Cleopatra si rappresenta senza consorte e con un diadema direttamente sulla testa, simbolo di regalità macedone: ha il mento marcato, la bocca piegata verso il basso, gli occhi grandi e arrotondati, le guance morbide e un naso prominente, leggermente aquilino, i tratti fisionomici duri, quasi mascolini, che riconducono ai sovrani suoi predecessori (finanche ad Alessandro Magno), nella cui linea vuole evidentemente collocarsi. Ciò al di là della discussione sul suo fascino e di quanto la raffigurazione monetale sia il modello per identificare i suoi antichi ritratti in pietra. A Roma non era ancora accettabile porre la propria effigie sulle monete: dopo la riuscita della campagna di Antonio in Armenia contro i Parti, celebrata nel 34 a.C., Cleopatra, proclamata regina d’Egitto, di Cipro, della Libia e della parte meridionale della Siria e dopo la proclamazione a re dei suoi figli, fa coniare denarii e monete in bronzo che recano la scritta: “CLEOPATRAE REGINAE REGUM FILIORUM REGUM”. Si tratta del primo caso in cui una donna straniera appare su una presunta moneta romana con inscrizione in latino, un fatto probabilmente usato nella campagna propagandistica lanciata da Ottaviano contro Antonio poco dopo.
La Donna e la Dea: Dall’Identificazione con Iside alla Nascita del Mito
L’opera propagandistica messa in atto da Cleopatra ebbe rilevanti ripercussioni sulla cultura romana, anche dopo la sua morte nel 30 a.C., nonostante le fonti antiche ne offuschino l’operato di abile statista, e nonostante l’azione di Ottaviano Augusto, determinato a oscurarne la memoria distruggendo alcuni dei ritratti che la raffiguravano e ponendo piuttosto l’accento sulle sue relazioni con Giulio Cesare e Marco Antonio.
A partire dal I secolo d.C., tutta una serie di motivi egittizzanti, molti dei quali direttamente collegati alla regina, appaiono negli schemi decorativi delle case e dei santuari in Italia. Le peculiarità della sua vita e il suo ruolo attivo nella scena politica del tempo generano una profonda fascinazione sulle élites romane. Infatti, in piena età imperiale, le matrone romane sfoggiavano acconciature a lei ispirate nei capelli raccolti dal severo nodus, utilizzato dalla sovrana ellenistica, in contrasto con la più capricciosa moda alessandrina dell’epoca, per evidenziare il segno del potere regale, il diadema. L’assimilazione della regina con la dea Iside, secondo un processo normale nell’Egitto ellenistico, ha contribuito poi ad accrescere e perpetrare il fascino e il mistero della figura, travalicando i secoli. Narra lo storico greco Plutarco che, a differenza degli altri Tolomei, che parlavano greco, Cleopatra volle apprendere l’egiziano, riuscendo così a proporsi ai sudditi come l’incarnazione della dea, identificazione che si riverberò anche nelle iconografie successive la sua morte. La stessa devotissima imperatrice Faustina Minore (130 circa – 175 d.C.), figlia dell’Imperatore Antonino Pio e figura simbolo della prosperità e durevolezza dell’Impero Romano, in alcune iscrizioni e monete provenienti da Alessandria d’Egitto si fa rappresentare con il crescente lunare o come Isis Pharía, che tiene una vela spiegata, in qualità di protettrice delle flotte, in qualche modo riprendendo un’iconografia risalente all’ultima regina tolemaica.
La Figura di Cleopatra nell’Arte Occidentale
A partire dal XV secolo in Europa si diffonde una rinnovata attenzione per la figura di Cleopatra che deriva non solo dall’interesse degli Umanisti per gli autori e le tematiche della classicità, ma anche dal tentativo di assimilazione del repertorio simbolico e iconografico egizio al pensiero cristiano attraverso la riscoperta e lo studio di testi e reperti appartenenti a quella civiltà.
Nel corso del XVI secolo la fortuna della regina tolemaica è ampiamente attestata nella produzione artistica italiana ed europea, come mostra l’incisione di Marcantonio Raimondi, insieme alle immagini e alle vicende di altre eroine della storia e della mitologia antica, le cosiddette femmes fortes, donne forti e affascinanti considerate quali exempla di valori e virtù. Durante il Seicento e il Settecento la celebre sovrana è protagonista di molte opere che si focalizzano soprattutto sul momento drammatico del suicidio per il potenziale visivo ed emotivo in esso contenuto e sulla raffigurazione del corpo femminile seminudo in un sottile equilibrio tra esibito erotismo e finalità morali e pedagogiche. In alcuni casi Cleopatra appare sola e quasi sempre a seni scoperti come nelle tele di Gian Giacomo Sementi, Giovanni Lanfranco, Guido Cagnacci ed Elisabetta Sirani, caratterizzate da uno studiato patetismo e da una gestualità teatrale, cui si coniuga una raffinata sensibilità cromatica e luministica. Altre volte la messa in scena del tragico gesto si fa più complessa, prevedendo la presenza di diversi personaggi, come nelle acqueforti di Michel Corneille il Vecchio e Johann Georg Wille, entrambe tratte da dipinti.
Le vicende della regina egizia e le sue relazioni con Cesare e Marco Antonio sono tra i soggetti prediletti della pittura di storia, spunto per una narrazione colta e solenne, come nel bozzetto per arazzo eseguito da Claudio Francesco Beaumont. Grande successo ottiene, soprattutto in ambito veneto, anche il tema del banchetto di Antonio e Cleopatra, che raggiunge il suo apice negli affreschi eseguiti da Giambattista Tiepolo in Palazzo Labia a Venezia e di cui la tela di Francesco Fontebasso è un significativo esempio, consentendo agli artisti di rappresentare interni di dimore lussuose e di inserire sulle tavole imbandite raffinati brani di natura morta.
Nel XIX secolo l’interpretazione del tema in chiave esoterica dà vita a composizioni di gusto orientaleggiante come il dipinto di Anatolio Scifoni.
Informazioni pratiche
-
Date: 23 novembre 2024 – 23 marzo 2025
-
Inaugurazione straordinaria: Venerdì 22 novembre 2024, dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo accesso 22:45) – Biglietto: 5 euro
-
Orari: Inclusi nel biglietto di ingresso ai Musei Reali
-
Prezzi:
-
Intero: 15 euro
-
Ridotto: 2 euro (18-25 anni)
-
Gratuito per minori di 18 anni, persone con disabilità e accompagnatori, guide turistiche con gruppi, possessori di tessere specifiche (ICOM, Torino+Piemonte Card, Abbonamento Musei), e giornalisti accreditati.
-
Contatti e prenotazioni
-
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Telefono: +39 011 19560449
-
Sito web: museireali.it
-
Social:
-
Facebook: museirealitorino
-
Instagram: museirealitorino
-
X (Twitter): MuseiRealiTo
-
YouTube: Musei Reali Torino
-
- Data inizio: Sabato, 23 Novembre 2024
- Data fine: Giovedì, 06 Marzo 2025
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Milano
SalvArti - Dalle confische alle collezioni pubbliche
Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale sarà allestita SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, un’esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture.Galleria immagini
- Testa di fanciulla c.d Cleopatra VII, metà I secolo a.C.,... Testa di fanciulla c.d Cleopatra VII, metà I secolo a.C.,...
- Marcantonio Raimondi, Cleopatra, 1500-1535, incisione, Galleria Sabauda, Musei Reali di... Marcantonio Raimondi, Cleopatra, 1500-1535, incisione, Galleria Sabauda, Musei Reali di...
- Figure storiche, Manoscritto cartaceo con disegni, seconda metà del secolo... Figure storiche, Manoscritto cartaceo con disegni, seconda metà del secolo...
- Claudio Francesco Beaumont, Cleopatra si avvia al palazzo di Cesare Claudio Francesco Beaumont, Cleopatra si avvia al palazzo di Cesare
- Elisabetta Sirani, Cleopatra, 1664, Collezione privata Elisabetta Sirani, Cleopatra, 1664, Collezione privata
- Roberto Franzoni, Marc’Antonio e Cleopatra Roberto Franzoni, Marc’Antonio e Cleopatra
- Ritratto di Giulio Cesare, Metà I secolo a.C., Museo di... Ritratto di Giulio Cesare, Metà I secolo a.C., Museo di...
- Denario di Marco Antonio con busto di Cleopatra VII, 32... Denario di Marco Antonio con busto di Cleopatra VII, 32...
- Serpente in bronzo, I – III secolo d.C. Museo di... Serpente in bronzo, I – III secolo d.C. Museo di...
- Urna in alabastro egiziano, I secolo d.C., Museo di Antichità,... Urna in alabastro egiziano, I secolo d.C., Museo di Antichità,...
- Guido Cagnacci, Morte di Cleopatra, 1660-1662, ©Pinacoteca di Brera, Milano... Guido Cagnacci, Morte di Cleopatra, 1660-1662, ©Pinacoteca di Brera, Milano...
- Giovanni Giacomo Sementi, Morte di Cleopatra, 1625-1626, Galleria Sabauda, Musei... Giovanni Giacomo Sementi, Morte di Cleopatra, 1625-1626, Galleria Sabauda, Musei...
- Francesco Fontebasso, Il convito di Cleopatra, XVIII secolo Francesco Fontebasso, Il convito di Cleopatra, XVIII secolo
- Anatolio Scifoni, Cleopatra giovanetta consulta una maga, 1869, Palazzo Reale,... Anatolio Scifoni, Cleopatra giovanetta consulta una maga, 1869, Palazzo Reale,...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
- "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;... "Cleopatra. La donna, la regina, il mito"; immagini di allestimento;...
https://www.italyhowto.com/torino/2731-cleopatra-la-donna-la-regina-il-mito.html#sigProGalleria71c7efbe2b