Musei Reali di Torino: un 2025 ricco di novità ed esposizioni
- Scritto da Redazione ItalyHowTo
- Pubblicato in Speciali
- 0 commenti
Il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente interessante per i Musei Reali di Torino, che hanno programmato numerose iniziative dedicate ai grandi nomi del Rinascimento e del Barocco italiano, oltre a innovative esperienze per i visitatori.
Il 2025 si preannuncia come un anno particolarmente interessante per i Musei Reali di Torino, che hanno programmato numerose iniziative dedicate ai grandi nomi del Rinascimento e del Barocco italiano, oltre a innovative esperienze per i visitatori.
Tra gennaio e febbraio verrà inaugurato "Spazio Leonardo" al primo piano della Galleria Sabauda. Questo nuovo allestimento permetterà di presentare virtualmente il patrimonio inestimabile dei 13 disegni di Leonardo da Vinci, incluso il celebre Autoritratto e il Codice sul volo degli uccelli, normalmente conservati nei caveau della Biblioteca Reale per motivi di conservazione. Lo spazio sarà dotato di apparati informativi e multimediali, tra cui un touch screen per sfogliare l'intero Codice del volo. Al centro della sala verrà installato un box con una vetrina climatizzata che ospiterà a rotazione un disegno originale, accompagnato da uno schermo per la proiezione di video esplicativi.
Da marzo a settembre 2025, le Sale Chiablese ospiteranno un'esposizione che metterà in dialogo dipinti e oggetti d'arte di diverse epoche e tipologie, tutti accomunati dall'eleganza e dall'armonia della linea. Le opere provengono sia dalle collezioni dei Musei Reali che da altre raccolte pubbliche e private.
L'autunno porterà due importanti mostre dedicate a protagonisti del Seicento italiano. "Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio", allestita nelle Sale Chiablese, sarà incentrata sul maestro toscano la cui qualità pittorica gli valse un successo in vita paragonabile a quello di Caravaggio, Rubens e Van Dyck. La mostra, curata da Annamaria Bava e Gelsomina Spione, seguirà gli spostamenti dell'artista mettendolo in relazione con i contesti figurativi e gli artisti incontrati, oltre che con committenti ed esigenze di mercato. L'esposizione valorizzerà uno dei capolavori della Galleria Sabauda: la grande pala dell'Annunciazione realizzata da Gentileschi nel 1623 per il duca di Savoia.
Lo Spazio Scoperte, al secondo piano della Galleria Sabauda, accoglierà invece "Il 'divino' Guido Reni nelle collezioni sabaude", una mostra che celebrerà i 450 anni dalla nascita dell'artista bolognese (1575-1642). L'esposizione, curata da Annamaria Bava e Sofia Villano, illustrerà l'apprezzamento della corte sabauda per la pittura classicista bolognese e per le opere di Reni, il cui stile composto e luminoso si adattava perfettamente alla decorazione delle residenze sabaude.
Tra giugno e ottobre tornerà l'Estate Reale, la rassegna di musica, teatro e danza nel teatro romano e nei Giardini Reali, quest'anno dedicata alle Quattro Stagioni nelle arti e nella musica per celebrare la riapertura dei Giardini di Levante.
- Data inizio: Mercoledì, 01 Gennaio 2025
- Data fine: Mercoledì, 31 Dicembre 2025
- Evento a pagamento: Sì
Galleria immagini
-
Leonardo da Vinci, Studi di proporzione del volto e dell'occhio Leonardo da Vinci, Studi di proporzione del volto e dell'occhio
-
Orazio Lomi detto Gentileschi, Annunciazione, 1623 Orazio Lomi detto Gentileschi, Annunciazione, 1623
-
Guido Reni, San Giovanni Battista, 1635 circa Guido Reni, San Giovanni Battista, 1635 circa
-
Musei Reali di Torino - foto Daniele Bottallo / DB... Musei Reali di Torino - foto Daniele Bottallo / DB...
https://www.italyhowto.com/speciali/2748-musei-reali-di-torino-un-2025-ricco-di-novita-ed-esposizioni.html#sigProGalleria5f13d6c120