Log in

L'Umbria a Vinitaly 2025

L'Umbria si prepara a raccontare le profonde "Radici" della sua tradizione vinicola al Vinitaly 2025. Dal 6 al 9 aprile, alla Fiera di Verona, saranno 56 le cantine umbre presenti, coordinate da Umbria Top, società cooperativa che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali.

Il programma si preannuncia ricco e interdisciplinare, con una moltitudine di appuntamenti tra degustazioni, talk e approfondimenti, dopo le recenti partecipazioni a Wine Paris, Slow Wine Fair di Bologna e ProWein.

Il concept "Radici" guiderà la lettura visiva attraverso i 1000 mq del padiglione umbro, enfatizzando il legame tra storia, territorio e prospettive future. "Protagonisti - spiega Gioia Bacoccoli, coordinatrice di Umbria Top - saranno temi quali la biodiversità, le tecniche produttive, le tracce storico-archeologiche legate alle produzioni vitivinicole di cui il Cuore Verde è ricchissimo e tutto da valorizzare."

Le istituzioni: "Un legame indissolubile con la terra"

"L'Umbria è una terra ricca di tradizione e qualità, e il settore vitivinicolo ne è uno dei principali simboli", afferma la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. "Il nostro obiettivo come Regione è promuovere una crescita sostenibile, affrontando le sfide globali senza perdere il legame con le radici del territorio. Le cantine umbre si distinguono per la valorizzazione dei vitigni autoctoni e per un approccio innovativo che rispetta l'ambiente."

Simona Meloni, Assessore alle politiche agricole e agroalimentari, al turismo e al PNRR, sottolinea come "'Radici', il claim che accompagna la presenza della Regione Umbria al Vinitaly, rappresenta perfettamente il valore profondo del nostro comparto vitivinicolo: un legame indissolubile con la terra, le comunità e il sapere tramandato da generazioni, ma anche la spinta verso l'innovazione e la sostenibilità."

Massimo Sepiacci, Presidente di Umbria Top, evidenzia come "Umbria Top si conferma di anno in anno punto di riferimento per chi sceglie di valorizzare il vino della regione nel suo contesto territoriale, offrendo al pubblico un'immagine unitaria e coesa."

Il calendario degli eventi: dall'inaugurazione ai focus tematici

Il programma si aprirà domenica 6 aprile alle ore 12.15 con l'inaugurazione dell'area espositiva alla presenza delle istituzioni regionali. Gli spazi dell'area eventi Umbria Top (Padiglione 2 - da A9 a F9) sono sviluppati su due livelli, progettati per ospitare istituzioni, enti e testimonial che contribuiscono alla promozione del territorio.

Tra gli appuntamenti di rilievo al piano terra (area eventi):

  • Domenica 6 aprile, ore 15: presentazione della pubblicazione "Radici: l'eco delle origini", un viaggio alla riscoperta delle origini della produzione vitivinicola umbra attraverso un approccio multidisciplinare, con contributi dell'Università degli Studi di Perugia, l'Università per Stranieri di Perugia, 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, Museo del Vino di Torgiano e AIS Umbria.
  • Lunedì 7 aprile, ore 10.15: "Dalle radici all'innovazione", evento dedicato al Distretto di Qualità del Vino Umbro, progetto di cui Umbria Top è capofila e che ha recentemente ottenuto una posizione finanziabile presso il MASAF.
  • Lunedì 7 aprile, ore 12: "Turismo delle radici - Storie di viaggiatori italodiscendenti. Il progetto Pnrr Italea e prospettive future", a cura di Regione Umbria e Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
  • Lunedì 7 aprile, ore 14.15: presentazione ufficiale dei vini vincitori del Concorso Enologico Regionale Umbria del Vino - Edizione 2025, con Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell'Umbria, e Riccardo Cotarella, Presidente dell'Union Internationale des Œnologues e Coordinatore della commissione di degustazione del concorso.
  • Lunedì 7 aprile, ore 15: incontro di ASSOGAL Umbria sul turismo esperienziale e presentazione dell'evento di lancio del living lab sul tema enoturismo.
  • Martedì 8 aprile, ore 10: "Eventi radicati nei territori: bellezze e vini dell'Umbria 2025", un appuntamento per scoprire il calendario 2025 delle manifestazioni enoturistiche che valorizzano il patrimonio vitivinicolo e i borghi della regione.

Le degustazioni: un viaggio tra autoctoni e internazionali

Per quanto riguarda gli appuntamenti di degustazione, che si terranno al piano superiore/soppalco (area eventi) attraverso il format "Umbria Wine Academy", segnaliamo:

  • Domenica 6 aprile, ore 15.45: "Le radici del gusto", un viaggio fra le uve autoctone e i vini storici della regione a cura di AIS Umbria.
  • Domenica 6 aprile, ore 17: "Quando un vitigno internazionale affonda le sue radici nei terroir dell'Umbria: gli Chardonnay", coordinato da Alessandro Leoni, Miglior Giovane Enologo Italiano, e dal giornalista Davide Gangi.
  • Lunedì 7 aprile, ore 11.15: "Vinosanto da Uve Affumicate", un'occasione per riscoprire questa eccellenza enologica dell'Alta Umbria riconosciuta come Presidio Slow Food.
  • Martedì 8 aprile, ore 12: "Oro Verde dell'Umbria 2025", degustazione guidata dedicata ai migliori oli umbri premiati nel concorso regionale Selezione Umbria Ercole Olivario 2025.
  • Martedì 8 aprile, ore 15: degustazione guidata dedicata ai vini primi classificati del Concorso Enologico Regionale Umbria del Vino - Edizione 2025.
  • Martedì 8 aprile, ore 16.30: "Origini del vino umbro: le radici della dolcezza", a cura di AIS Umbria.

Umbria a Vinitaly 2025

Enoteca e menù degustazione tutti i giorni

Ritorna quest'anno anche l'area Enoteca Regionale, un grande banco di assaggi che ospita una selezione di eccellenze rappresentative dei produttori presenti nella collettiva del Padiglione 2, ma anche vini provenienti da altre aziende umbre non rappresentate fisicamente.

Tutti i giorni nelle ore del pranzo sarà disponibile il "Menù degustazione: prodotti d'Umbria", a cura di 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria, un'occasione per scoprire l'incontro tra l'Umbria del vino e l'Umbria dei sapori.

Ogni giorno avrà un focus particolare:

  • Domenica: prodotti certificati di qualità, come le tartare di vitellone bianco dell'Appennino IGP, la cipolla di Cannara, il caciottone di Norcia IGP e il panpepato di Terni IGP.
  • Lunedì: pesce d'acqua dolce, con un itinerario gastronomico dedicato al Lago Trasimeno.
  • Martedì: i sapori della montagna, dei pascoli rocciosi della Valnerina e delle sue valli fluviali, in incontro con quelli della Valle Tiberina Sud.
  • Mercoledì: paste artigianali realizzate con frumenti locali e condimenti provenienti da specie autoctone.

Tutti i giorni, sia al mattino che al pomeriggio, si terranno momenti di gusto chiamati "Un sorso, Un morso" e "Animazioni di Gusto", per esplorare le peculiarità dei vitigni iscritti al Registro regionale della biodiversità di interesse agrario, in abbinamento ad alcuni assaggi di agrobiodiversità.

Tra le novità dell'area umbra di Vinitaly 2025, la presenza del Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell'Appennino centrale IGP e dell'Olio di oliva extravergine umbro, grazie ad Assoprol ed Aprol, con degustazioni delle migliori cultivar regionali, gelato artigianale all'Olio E.v.O e cioccolatini con ripieno di crema all'Olio E.v.O.

Le iniziative di Umbria Top sono inserite nell'ambito delle iniziative di promozione delle produzioni certificate umbre nell'ambito della misura del CSR Umbria 2023-2027 - intervento SRG10 "Promozione dei prodotti di qualità".

L'area Umbria a Vinitaly è resa possibile anche grazie ai partner di Umbria Top Wines, quali Umbraflor, che fornirà gli arredi verdi per tutta l'area, Enoidee e Alessandrelli Kitchen e Living.

Ultima modificaVenerdì, 04 Aprile 2025 14:04
  • Data inizio: Domenica, 06 Aprile 2025
  • Data fine: Mercoledì, 09 Aprile 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Milano

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C