Magici Intrecci Primaverili: il Castello di Strassoldo si veste di primavera
- Pubblicato in Udine
- 0 commenti
Nel cuore del Friuli Venezia Giulia, il Castello di Strassoldo di Sopra - situato tra Aquileia e Palmanova - si prepara ad accogliere dall'11 al 13 aprile 2025 la 53ª edizione di "Magici Intrecci Primaverili". Una manifestazione che da ben 27 anni si rinnova come un appuntamento imperdibile nella stagione primaverile e autunnale, trasformando l'antico maniero in un vivace crogiolo di creatività e tradizione.
Questa rassegna rappresenta un'occasione rara per visitare un luogo normalmente chiuso al pubblico, un castello abitato da oltre mille anni dalla stessa famiglia, che ancora oggi ne custodisce l'anima e ne preserva la bellezza. Gli spazi storici, decorati con creazioni floreali a tema primaverile, diventano la cornice ideale per ospitare oltre 120 autentici maestri artigiani, artisti, vivaisti e decoratori provenienti da tutta Italia, selezionati con rigorosi criteri di eccellenza dalla proprietaria.
Un percorso di bellezza tra storia e artigianato
I visitatori potranno seguire un itinerario sapientemente studiato che li condurrà attraverso i saloni arredati e i giardini del castello, in un dialogo continuo tra gli spazi storici e le opere esposte. Il percorso si snoda dai due piani del palazzo principale con i suoi arredi antichi alla vecchia cucina rilucente di rami, dai giardini degli Armigeri al parco secolare, fino alla Pileria del riso con la grande ruota del mulino, al Brolo e alla Cancelleria.
In questi ambienti suggestivi, ogni visitatore potrà ammirare e acquistare creazioni uniche: gioielli in oro impreziositi da pietre e perle, ceramiche artistiche nate dal fuoco a 1000 gradi, tessuti preziosi lavorati su telai antichi, eleganti lampade in ferro battuto con bagni galvanici in argento, delicate creazioni in fildiferro e moderne interpretazioni di design contemporaneo. Non mancheranno atelier dove artisti trasformano legno spiaggiato e carta in sculture poetiche, donando nuova vita a materiali antichi.
Eccellenze gastronomiche e punti ristoro
L'esperienza sensoriale prosegue con una selezione di eccellenze gastronomiche: dal miele raccolto secondo antiche tradizioni alle confetture di frutti selvatici di montagna, fino ai prodotti da forno realizzati con grani antichi e lievito madre. Per una pausa golosa, tre punti ristoro lungo il percorso propongono menù salutari e stuzzicanti, permettendo ai visitatori di rifocillarsi durante l'esplorazione di questo mondo incantato.
Iniziative collaterali per tutte le età
Ad arricchire le giornate, numerose iniziative collaterali renderanno l'esperienza ancora più completa. I visitatori potranno partecipare a visite guidate al borgo di Strassoldo e al parco del Castello di Sotto, conversazioni con vivaisti ed artigiani, laboratori per adulti e bambini, e godere di momenti musicali.
Tra gli appuntamenti da non perdere:
- "Innamorarsi delle orchidee nostrane" a cura di Marco Toffoletti del Vivaio Piante Pazze (venerdì ore 15)
- "Le rose antiche: racconti di bellezza senza tempo" con Andrea D'Avanzo del Rosificio di Mortegliano (sabato ore 15)
- "Alla scoperta delle erbe commestibili del luogo e dei loro usi in cucina e per il benessere", una passeggiata con Giusi Foschia del Giardino Commestibile (sabato ore 10.30)
- "Petali di fantasia", workshop creativo di fiori in carta per bambini e adulti a cura di Cartastraccia Lab (domenica ore 15)
- Mini corsi di tessitura tenuti da Daniela Possenti (tutti i giorni)
L'elenco completo delle attività viene costantemente aggiornato sul sito ufficiale www.castellodistrassoldo.it.
Informazioni pratiche
La manifestazione si svolgerà anche in caso di pioggia e sono ammessi cani educati tenuti al guinzaglio.
Biglietti:
- Venerdì: Adulti €12, Gruppi di almeno 20 persone €10
- Sabato e domenica: Adulti €15, Gruppi di almeno 20 persone €12
- Bambini 0-6 anni: gratis, 6-12 anni: venerdì €6, sabato e domenica €8
Per evitare code alle casse, si consiglia di acquistare il biglietto online su www.vivaticket.com/it.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.castellodistrassoldo.it o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. L'evento è presente anche sui social media: Instagram (castelli_di_strassoldo) e Facebook (castellidistrassoldo).
Un'occasione unica per immergersi nella storia, nell'arte e nell'artigianato d'eccellenza, in uno dei luoghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia.
- Data inizio: Venerdì, 11 Aprile 2025
- Data fine: Domenica, 13 Aprile 2025
- Evento a pagamento: Sì
Articoli correlati
-
"Mio fratello rincorre i dinosauri": lo spettacolo di Christian Di Domenico in scena a Galatone
-
L'Umbria a Vinitaly 2025
-
Fums, profums e salums: Sutrio celebra i prodotti affumicati della Carnia
-
"Unfolding dimensions": a Diano Marina il dialogo tra scultura e pittura informale
-
"Sguardi dal mare": Trieste ospita la prima Gara Internazionale di Fotografia Subacquea