Mostre a Novara: aperture straordinarie per le GEP 2017
Sabato 23 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 a Novara sarà straordinariamente prolungata l'apertura di una mostra fotografica e della mostra Sentieri di Luce.
Sabato 23 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 a Novara sarà straordinariamente prolungata l'apertura di una mostra fotografica e della mostra Sentieri di Luce.
Dal 26 agosto al 17 settembre 2017 al Forte di Gavi (AL) una mostra organizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Abruzzo con una settantina di oggetti per mostrare l'evoluzione dell'arma bianca.
Alla Villa della Regina di Torino un nuovo appuntamento con l'iniziativa Reali sensi : l'olfatto. un suggestivo itinerario tra un mix di odori piacevoli e sgradevoli nella storica residenza seicentesca del loisir; i visitatori potranno andare alla ricerca di odori perduti, potranno esplorare e cogliere impressioni e suggestioni.
Una passeggiata alla scoperta dei profumi: lungo il percorso si scopriranno caratteristiche, proprietà, storia e utilizzo di numerose essenze e aromatiche, utilizzate essiccate o in oli essenziali profumatissimi, al parco di Racconigi domenica 20 agosto.
Domenica 23 Luglio, all’interno dell’Area Archeologica di Libarna, il team americano del LULP presenterà alla comunità locale i principali contenuti e le metodologie del suo progetto di ricerca, insieme ad alcuni dei risultati preliminari.
Il 1 luglio 2017, nell’ambito della manifestazione Teatro a corte, il giardino sarà cornice di tre diverse performance: spettacolo di circo e danza nella sua forma più essenziale, Dual Band Music Circus, Mr.Tannunzio & His Orchestra!
La mostra è curata di Valentina Barberis, direttore dell’Abbazia, ed Elena Perosino e sarà visitabile tutte le domeniche dal 8 maggio al 18 giugno 2017, ad eccezione di domenica 4 giugno. Durante la settimana è visitabile su prenotazione.
In occasione dell’anniversario della legge numero 180 del 13 Maggio 1978, conosciuta con il nome di Legge Basaglia, il castello di Racconigi accoglie un’iniziativa per riflettere sul tema del disagio mentale, sulla cura e la gestione dei malati psichiatrici; dal 12 al 28 maggio 2017
La mostra raccoglie le creazioni dell’artista Anna Onesti, formatasi nelle più prestigiose Accademie di Belle Arti italiane sotto la guida di Toti Scialoja e Francesco Casorati e poi in Giappone; al Castello di Racconigi dal 6 maggio al 4 giugno
Il 9 febbraio 2017 La Stampa compie 150 anni. In occasione di questo importante anniversario Palazzo Madama ospita La Stampa fotografa un’epoca, mostra che documenta con quasi 500 fotografie la nascita e l’evoluzione del quotidiano nazionale
Dal 31 marzo al 2 luglio 2017 al Museo d'Arte Orientale di Torino una grande mostra che ripercorre la storia millenaria dei rapporti tra l’Oriente e l’Europa
Il 29 aprile dalle ore 11.30 alle 17.00 al Forte di Gavi, la Compagnia Danza Lunare organizza un laboratorio di pittura gratuito e aperto a tutti i visitatori di età compresa fra i 5 e i 99 anni!
Nell'ambito delle iniziative in occasione della Festa dei Musei, il Museo della Sindone di Torino il 20 e il 21 maggio presenta un percorso con una visita guidata al prezzo di 3 euro.
Ogni anno a maggio in Savigliano ha luogo la manifestazione di respiro regionale “Quintessenza. Erbe spezie e fiori in città”, cui il Museo Civico partecipa con eventi culturali che abbiano come tema erbe e spezie
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h