25° Halloween - Samhain Capodanno Celtico a Riolo Terme
La notte di Halloween di RIOLO TERME, la prima in Italia quest’anno giunta alla 25° edizione, riscopre sempre più il significato delle sue origini, cioè ”Samhain” il capodanno celtico.
La notte di Halloween di RIOLO TERME, la prima in Italia quest’anno giunta alla 25° edizione, riscopre sempre più il significato delle sue origini, cioè ”Samhain” il capodanno celtico.
A Dovadola la terza e quarta domenica di ottobre continuano ad essere dedicate al tartufo bianco che nasce spontaneo nelle verdi colline circostanti e che torna a deliziare i buongustai nei piatti della tradizione romagnola.
Mostre, esposizioni e mercatino prodotti tipici, assaggi di vino e tutto ciò che l’accompagna, concorsi di pittura. Sono solo alcune delle attrazioni che danno vita alla Festa dell’Uva di Alfonsine, in programma quest’anno il 14 e il 15 ottobre.
A Sant’Agata Feltria le domeniche di ottobre sono all’insegna di un profumo e di un sapore inconfondibile, quello del tartufo e in particolare del tartufo bianco pregiato.
Nell'ambito delle iniziative per le GEP 2017, al Museo MAGI900 di Bologna il 24 settembre una visita guidata alla mostra Dal paesaggio dipinto al paesaggio reale: una storia di sguardi.
In occasione delle Giornate Europee per il patrimonio 2017 sono previste varie iniziative con aperture straordinarie, visite guidate e ingressi a prezzo ridotto. Queste le iniziative in provincia di Forlì Cesena.
In occasione delle Giornate Europee per il patrimonio 2017, al Museo del patrimonio industriale di Bologna un percorso interamente dedicato all'acqua, come fonte di energia, studiata attraverso alcuni modelli funzionanti che evidenziano l'evoluzione nel tempo delle ruote idrauliche e le loro diverse applicazioni, 23 e 24 settembre.
Continuano, come ogni mercoledì sera fino al 30 agosto, le visite guidate speciali al Mausoleo di Teodorico, arricchite dai ricordi evocati nei partecipanti, un’occasione di scoprire il Mausoleo sotto un'altra "luce".
Uno sguardo circolare che dal territorio grizzanese si estende al paesaggio dell'Appennino bolognese e alle sue mutazioni, per soffermarsi in particolare sui suoi beni storico-artistici e architettonici, arrivando fino a Morandi e Ontani. Grizzana Morandi, Fienili del Campiaro, dal 22 luglio al 17 settembre 2017.
Dal 17 al 27 agosto c’è la 30esima Rassegna Internazionale del Musicista di Strada, con la partecipazione di oltre 1000 artisti provenienti da tutto il pianeta e circa 100 spettacoli al giorno open air, tutti gratuiti.
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta la ventiduesima edizione di Frutti Antichi, rassegna di piante, fiori, frutti dimenticati e prodotti di alto artigianato, sabato 7 e domenica 8 ottobre 2017, dalle ore 9 alle 18.30 Castello di Paderna, Pontenure – Piacenza.
Per il ciclo di incontri enogastronomici “Racconti in Hosteria”, il 21 luglio 2017 il protagonista è il maiale dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) abbinato a ricette della tradizione.
L’associazione musicale «Fabio da Bologna» presenta la seconda stagione del “Bologna summer organ festival” per proporre la grande musica d’organo al pubblico bolognese che resta in città e ai numerosissimi turisti che visitano la città di Bologna
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h