Log in

Gli Oblivion al Teatro Duse di Bologna con il loro folle 'Tuttorial'

Ultime poltrone disponibili per 'Tuttorial', lo spettacolo degli Oblivion diretto da Giorgio Gallione, in scena il 12 e 13 aprile 2025 al Teatro Duse di Bologna (sabato ore 21, domenica ore 16). Il celebre quintetto, incantato dal richiamo suadente del Metaverso, si proietta nel futuro offrendo al pubblico una surreale Guida contromano alla contemporaneità, naturalmente, in musica.

Oblivion Tuttorial (c) Laila Pozzo

Un viaggio surreale nell'era digitale

Lo show squarcia il velo su una realtà davvero alternativa, in cui Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci è in crisi perché non riesce a produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all'Ikea. In questa pazza playlist senza senso e senza tempo, personaggi di varie epoche allietano le giornate dei loro followers in cambio dell'agognato successo.

"Dare piacere per monetizzare, in pratica, il mestiere più antico del mondo" osservano gli Oblivion, che spazieranno dai litigi tra Bell e Meucci sull'invenzione del telefono, fino alle creature tipiche dell'era digitale come l'infaticabile Rider o il pavido Leone da Tastiera, passando dalla satira di costume alla politica e all'attualità.

I Promessi Sposi in versione serie TV

Nello spettacolo torna alla ribalta anche una vecchia conoscenza del gruppo: il caro Alessandro Manzoni che, questa volta, ambienterà i Promessi sposi sul set delle serie TV più famose di sempre. Grazie a 'Tuttorial', "i grandi interrogativi umani avranno risposte alla portata di tutti. Uscirete dal teatro - promette il quintetto composto da Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda e Fabio Vagnarelli - più saggi di Siri, più fluidi di D'Annunzio, più caldi del riscaldamento globale".

Un anti-musical tra avanspettacolo e dj-set

Con il virtuosismo dei loro arrangiamenti, effetti sonori avveniristici e quell'innata voglia di distruggere gli schemi, gli Oblivion cantano, suonano e percuotono diventando l'orchestra di sé stessi. Sul palco, dunque, un anti-musical carbonaro a metà tra avanspettacolo e dj-set che fornirà finalmente una risposta alla transizione digitale: la transizione musicale.

"Il 'Tuttorial' degli Oblivion è un Hellzapoppin coltissimo e folle -" commenta il regista Giorgio Gallione "- una sorprendente cavalcata virtuosistica tra i vizi e i tic della contemporaneità, una radiografia ironica e grottesca dentro la 'rete' mediatica che ci imprigiona e ci plagia. Così, facendo finta di giocare, gli Oblivion ci regalano contaminazioni, citazioni e invenzioni teatrali argute e illuminanti perché, come dice il poeta, spesso la profondità si nasconde meglio in superficie".

Informazioni e biglietti

  • Date: 12 aprile 2025 (ore 21) e 13 aprile 2025 (ore 16)
  • Luogo: Teatro Duse, Via Cartoleria 42, Bologna
  • Biglietti:
    • Platea: Intero 36 euro, Ridotto 32,50 euro, Mini 30,50 euro
    • Prima galleria e palchi: Intero 31,50 euro, Ridotto 28,50 euro, Mini 27 euro
    • Prima galleria con visibilità ridotta e seconda galleria: Intero 27 euro, Ridotto 24,50 euro, Mini 23 euro

La biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42, Bologna - Tel. 051 231836 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) è aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli. I biglietti sono disponibili anche online su teatroduse.it, Vivaticket e Ticketone.

Lo spettacolo rientra nella Stagione del Teatro Duse che si svolge in convenzione con il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.

Ultima modificaMercoledì, 09 Aprile 2025 00:59
  • Data inizio: Sabato, 12 Aprile 2025
  • Data fine: Domenica, 13 Aprile 2025
  • Evento a pagamento:

Altro in Venezia

1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia

Dal 13 aprile al 23 novembre, l'isola di San Giorgio Maggiore ospita una mostra che racconta il decennio d'oro del vetro muranese attraverso le creazioni presentate alla Biennale di Venezia tra il 1932 e il 1942.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Bologna

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C