Verso il boom! 1950-1962
La mostra "Verso il boom! 1950-1962" conclude il ciclo delle Illustri persuasioni, progetto espositivo a cura di Marta Mazza, direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso.
La mostra "Verso il boom! 1950-1962" conclude il ciclo delle Illustri persuasioni, progetto espositivo a cura di Marta Mazza, direttrice del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso.
In esclusiva per l'Italia, a Palazzo Zabarella i tesori francesi del Museo danese di Ordrupgaard, dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019.
Tam Teatromusica presenta “Antigone?", creazione scenica nata nell’ambito del Progetto di Teatro in Carcere. In programma nella Casa Circondariale di Padova il 26 e 27 ottobre 2018
In occasione del convegno “Il museo come risorsa per la scuola” organizzato dal Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim presso l’Aula Magna della sede di San Giobbe, Università Ca’ Foscari, è stata presentata l’offerta didattica del museo per l’anno scolastico 2018-19.
Il Direttore della Biblioteca P. Ab. Giovanni Battista Francesco Trolese illustrerà ai partecipanti tre corali miniati di epoca tardo medioevale, recentemente riprodotti nell’ambito di un progetto di fruizione digitale di alcuni importanti manoscritti.
La 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si svolgerà al Lido di Venezia dal 29 agosto all’8 settembre 2018.
Yvonne Farrell e Shelley McNamara sono le curatrici della 16ma Mostra Internazionale di Architettura, che si svolge dal 26 maggio al 25 novembre 2018 ai Giardini e all’Arsenale e in vari luoghi di Venezia.
Il film di Yervant Gianikian alla 75ma Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (fuori concorso).
Dal 30 agosto al 10 settembre Pastrengo (VR) si veste d’arancione per la ventisettesima edizione della tradizionale Festa della Zucca.
Un inedito Roy Paci chiude il 31 agosto 2018 la decima edizione di Jazz By The Pool, il festival jazz a bordo piscina delle Terme Preistoriche di Montegrotto (PD).
Alla casa dei Carraresi di Treviso, dal 22 settembre 2018 al 3 febbraio 2019, una selezione per la prima volta esposta in Italia, che raggruppa oltre ottanta fotografie accompagnate da video, documenti e altro materiale dedicato al tema.
50 opere, 50 storie, 50 emozioni per rivivere il fascino del ‘500: “Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500” è in programma a Casa dei Carraresi dal 26 settembre 2018 al 3 febbraio 2019.
La mostra ripercorre, attraverso circa 60 opere, il primo decennio di attività del pittore veneziano, dal 1538, anno in cui è documentata un’attività indipendente di Jacopo Robusti a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, il Miracolo dello schiavo.
Caparezza, Lara Gilmore e Bebe Vio si raccontano alla Collezione Peggy Guggenheim, il 21, 28 maggio e 25 giugno, che dalle 19 alle 21 racconteranno le loro storie non convenzionali, all’ora dell’aperitivo immersi in un’atmosfera intima e raccolta.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h