Log in

Un viaggio lungo quaranta anni

Il Consorzio di Tutela Vini Asolo Montello si prepara a festeggiare un importante traguardo in occasione della prossima edizione di Vinitaly: i suoi primi 40 anni di attività. Un anniversario significativo che rappresenta non solo un momento di bilancio, ma anche un'opportunità per rendere omaggio a una storia costruita su passione, dedizione e costante evoluzione.

Questo percorso, che si snoda lungo quattro decenni, è il risultato di un impegno costante e di una visione condivisa da tutti i produttori che operano nei territori di Asolo e del Montello, una zona in cui la cultura del vino è profondamente radicata e ha saputo rinnovarsi nel corso del tempo, mantenendo sempre intatta la propria identità.

Il via ufficiale alle celebrazioni sarà dato il 7 aprile 2025, alle ore 10:00, con un brindisi inaugurale aperto al pubblico presso lo stand istituzionale del Consorzio (Padiglione 8 - Stand F7) alla fiera veronese. Questo momento simbolico rappresenterà il coronamento di un lungo cammino di crescita, di successi e di sfide vinte, e offrirà l'occasione per guardare con orgoglio ai risultati ottenuti e con entusiasmo verso le prospettive future. Il 2025 si preannuncia infatti ricco di novità e occasioni di incontro, grazie anche a sinergie in ambito culturale e artistico con attori del territorio che saranno svelate nei prossimi mesi.

I vini di Asolo e Montello, come l'Asolo Prosecco Superiore DOCG, il Montello DOCG e il Montello Asolo DOC, si distinguono per la loro eleganza e per il profondo legame con il territorio. I produttori di queste terre hanno costruito la propria identità valorizzando vitigni autoctoni come Glera, Perera, Recantina e Bianchetta, ma sono stati anche tra i primi in Italia a sperimentare la produzione di rossi da taglio bordolese e a introdurre la versione Extra Brut nel mondo del Prosecco. Queste innovazioni testimoniano la capacità del Consorzio di rinnovarsi continuamente pur mantenendo salda la connessione con le proprie radici storiche.

Durante Vinitaly, il Consorzio di Tutela Vini Asolo Montello offrirà una serie di masterclass per approfondire la conoscenza delle sue denominazioni. Gli appuntamenti inizieranno domenica 6 aprile con due sessioni dedicate all'Asolo Prosecco Superiore DOCG, guidate rispettivamente dalla sommelier Elisa De Polo (ore 11:00) e dal divulgatore e content creator Mattia Asperti (ore 14:30), seguite da una terza masterclass introdotta da Alberto Bassi per il Consorzio (ore 16:00).

Lunedì 7 aprile, il giornalista Andrea Gori condurrà due masterclass: "Asolo Prosecco Superiore DOCG – Elevate your Choice" (ore 14:30) e "I Rossi del Montello – Un Mondo da Scoprire" (ore 16:00). Le degustazioni proseguiranno martedì 8 aprile con il giornalista Gianpaolo Giacobbo che guiderà altre due sessioni dedicate al Prosecco Superiore DOCG (ore 10:00) e ai Rossi del Montello (ore 15:00). Mercoledì 9 aprile, Giacobbo terrà un'ultima masterclass sull'Asolo Prosecco Superiore DOCG (ore 10:00). Tutte le deguidazioni sono prenotabili all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Da domenica a martedì, ogni giorno dalle 12:00 alle 14:00, i vini del territorio saranno accompagnati dal formaggio Piave, grazie alla collaborazione con il Consorzio Tutela Formaggio Piave Dop, e da piatti tipici locali, preparati dagli chef della zona. Questa proposta gastronomica offrirà ai visitatori un'opportunità unica per assaporare i sapori autentici di queste terre.

Domenica 6 aprile, lo chef del Ristorante 1922 di Ciano del Montello proporrà "Gnocco di patate del Montello e ortiche, ripieno morbido di formaggio Piave DOP Vecchio Lattebusche, spugnole ed erbette spontanee". Lunedì 7 aprile sarà la volta del Ristorante Boomerang di Giavera del Montello con il "Baccalà alla Vicentina accompagnato da Piave DOP selezione Oro", mentre martedì 8 aprile lo chef del Ristorante Da Gerry di Monfumo presenterà il "Risotto ai germogli misti di primavera mantecato all'olio extra vergine della Pedemontana e Piave Mezzano".

Vinitaly rappresenterà anche un'opportunità per scoprire la ricchezza storica e culturale di queste terre: dal centro storico di Asolo a Villa Barbaro a Maser, progettata da Andrea Palladio, fino al Museo Gypsoteca Antonio Canova a Possagno, che custodisce le opere del celebre scultore. Senza dimenticare il Montello con l'Abbazia di Sant'Eustachio, dove Monsignor Della Casa scrisse il celebre "Galateo", e i Percorsi della Grande Guerra, che raccontano le vicende del primo conflitto mondiale.

Ultima modificaMartedì, 01 Aprile 2025 01:23
  • Data inizio: Domenica, 06 Aprile 2025
  • Data fine: Mercoledì, 09 Aprile 2025
  • Evento a pagamento:

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Venezia

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C