Federico Seneca (1891-1976) - Segno e forma nella pubblicità
Il museo nazionale della Collezione Salce ospita, dal 17 marzo al 2 settembre 2018, una grandiosa mostra monografica di manifesti dedicata a Federico Seneca, il "papà dei Baci Perugina".
Nata nell'età del bronzo, Treviso è stata un municipio romano ed è fiorita nel Medio Evo e con la Repubblica di Venezia. Definita "la città più affrescata d'Italia" ha un notevole patrimonio artistico e culturale e offre al visitatore una buona occasione per una visita in ogni stagione dell'anno. In primavera per l'esplorazione del territorio è particolarmente indicata la bicicletta ma i visitatori troveranno una ricca offerta di eventi culturali, artistici ed enogastronomici in tutti i mesi dell'anno.
Il museo nazionale della Collezione Salce ospita, dal 17 marzo al 2 settembre 2018, una grandiosa mostra monografica di manifesti dedicata a Federico Seneca, il "papà dei Baci Perugina".
Al Museo civico di Santa Caterina, dal 24 febbraio al 3 giugno 2018, saranno riunite una ottantina di opere – compresi i capolavori fondamentali – di Auguste Rodin. In un opportuno confronto tra sculture, anche di grandi dimensioni, e disegni.
Dal 2 febbraio al 24 giugno 2018, alla Galleria d'arte di Palazzo Sarcinelli, vengono riunite assieme per la prima volta, in un percorso del tutto inedito, oltre 70 opere, tra le quali dipinti, acquarelli, pannelli decorativi, vetrate, studi per cartoline.
Il prodotto principe di un intero territorio in mostra per una due giorni all’insegna del gusto e delle tradizioni: spegne 33 candeline la “Mostra del radicchio rosso”, che 16 e 17 dicembre animerà il centro di Mogliano Veneto.
A partire da sabato 11 novembre e sino al 30 dicembre, Heritage Italy Associazione Culturale, in collaborazione con il Museo nazionale Collezione Salce (Treviso), organizza il servizio di visite guidate "a partenza aggregata" alla mostra Tra le due guerre.
Domenica 8 ottobre, in occasione dell'iniziativa nazionale "domeniche di carta", l’Archivio di Stato di Treviso mostrerà ed illustrerà i documenti che risalgano alle radici della Comunità trevigiana, attraverso un viaggio nella storia del territorio fino ai nostri giorni.
È l’interrogativo che si pone la mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Massimo Rossi, in calendario negli spazi Bomben di Treviso da domenica 6 novembre 2016 a domenica 19 febbraio 2017.
In mostra dal 25 febbraio al 18 giugno 2017 si potranno ammirare opere di Giovanni Bellini, Tiziano, Palma il Vecchio, Tintoretto e alcuni tra i più raffinati interpreti dell’insegnamento belliniano.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h