Mirò a Torino
- Pubblicato in Torino
- 0 commenti
Con oltre 100 opere provenienti da collezioni private e la curatela affidata ad Achille Bonito Oliva con la collaborazione di Maïthé Vallès-Bled e di Vincenzo Sanfo, la mostra antologica Mirò a Torino, prodotta da Navigare srl, dal 28 ottobre al 14 gennaio 2024 al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria al Mastio della Cittadella, si candida ad essere tra le principali esposizioni d’arte della città sabauda per i prossimi mesi. La rassegna è patrocinata da Città di Torino, Regione Piemonte e dal Consolato di Spagna a Torino.
Nel quarantesimo anniversario dalla morte (1983), il progetto omaggia il grande artista e la sua prolifica arte improntata alla joie de vivre con una raccolta di opere datate 1924 - 1981, la maggior parte delle quali mai esposte al pubblico poiché appartenenti a privati e prestate grazie alla collaborazione delle gallerie francesi Lelong, Tamenaga, de la Présidence, e della svizzera Bailly.
Parte preponderante dell’esposizione è composta da Litografie e altre opere grafiche, presenti anche nell’area dedicata alla Poesia, ai Manifesti per le mostre dell’artista e alla rivista Derriére le Miroir, mentre le aree Pittura e Musica presentano opere a tecnica mista, ceramiche dipinte e disegni. Un focus specifico ripercorre, poi, la trasformazione dei linguaggi pittorici sviluppata dall’artista catalano negli anni ’20.
Esplosioni di colore, segni in libertà e una spiccata attitudine alla sperimentazione mantengono Mirò sempre in bilico tra figurazione e astrattismo, in un mondo fantastico che caratterizza ogni sua opera, come le 23 litografie (1950-1980), stampate da Fernand Mourlot al quale si devono anche le prestigiose stampe litografiche dei manifesti per le mostre di Mirò, oggetto di culto per i collezionisti. La mostra torinese ne presenta 11 (1968-1980), insieme a 7 litografie realizzate per la rinomata rivista d’arte francese Derrière le Miroir attiva dal 1946 al 1982. Le opere di Mirò per la rivista rappresentano un unicum, di grande lirismo, in cui l’artista di Barcellona, misurandosi con la dimensione del foglio litografico, deve contenere la sua esuberanza creativa in uno spazio predefinito.
Mirò è stato un importante illustratore per libri di poesia e di racconti, traducendo la parola in colore e forma in una perfetta fusione. Dalla sua passione per le poesie di Tristan Tzara, tra i fondatori del movimento Dadaista, nascono le 16 bellissime illustrazioni in stampa litografica per la raccolta di versi Parler Seul (1950).
Di Mirò pittore, la mostra propone 27 opere a tecnica mista su carta, con acquerello, guazzo, carboncino, matita, olio, ma anche quella a inchiostro cinese e pastello a cera per il disegno Ubu Roi, il personaggio dell’opera teatrale di Alfred Jarry. Nella stessa sezione, anche 12 ceramiche, tra vasi e piatti, dipinti da Mirò.
Anche la musica è stata una intensa passione dell’artista. In esposizione ci saranno 18 bozzetti, disegni in facsimile, realizzati per la Biennale di Venezia 1980, dove Mirò fu invitato a realizzare scene e costumi per l’opera L’uccello Luce con musica di Silvano Bussotti.
Completa il percorso una serie di fotografie, alcune delle quali realizzate da Man Ray, che ritraggono Joan Mirò in momenti di vita privata.
L’esposizione – sottolinea l’assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia – è un autentico viaggio che ripercorre le trasformazioni dell’artista catalano nell’arco degli anni e ne rimarca la poliedricità. Un percorso espositivo che getta una luce anche sul lato privato di uno dei grandi maestri del surrealismo con un importante comparto fotografico e video.
Scheda Tecnica
Titolo |
Mirò a Torino |
Genere |
Mostra d’arte antologica |
Curatori |
Achille Bonito Oliva in collaborazione con Vincenzo Sanfo e Maïthé Vallès-Bled |
Produzione |
Produzione Navigare Srl in co-produzione con AICS - Comitato Provinciale Torino e Diffusione Cultura Srl, in collaborazione con Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria – Mastio della Cittadella, Difesa Servizi e Art Book Web |
Dove |
Museo Storico Nazionale dell’Artiglieria – Mastio della Cittadella – Corso Galileo Ferraris, 0 - Torino |
Quando |
Dal 28 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 |
Sezioni esposizione |
Sei marco-aree: 1. Litografie; 2. Poesia; 3. Pittura; 4. Derriére le Miroir; 5. Manifesti litografici per le mostre dell’artista; 6. Musica. A corredo fotografie |
Opere esposte |
Totale opere esposte: circa 100 |
Patrocini |
Città di Torino e Regione Piemonte; Consolato di Spagna a Torino |
Partner |
Theatrum Sabaudiae Torino; Abbonamenti Musei; Turismo Torino e Provincia; Torino Outlet Village; COOP |
Media Partner |
TorinoToday e Radio KissKiss |
Sponsor tecnico |
BIG Broker Insurance Group |
Vettore ufficiale |
Trenitalia |
Orari |
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 19:30 Sabato, domenica e festivi dalle ore 9:30 alle ore 20:30 Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura |
Costi biglietto |
Intero: 13,00€ giorni feriali e 15€ weekend e giorni festivi Ridotto: 10,00€ - solo in biglietteria. TUTTI I GIORNI – Disabili e accompagnatori, over 65, docenti, under 14 (con badge nominale), giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati, universitari. Gruppi oltre 10 persone: 8,00€ Ridotto scuole: 5,00€ Biglietto Open: 16,00€ - Salta la fila (senza data e fascia oraria d’ingresso predefinite) Gratuito: bambini fino ai 5 anni e possessori abbonamenti musei Piemonte e Valle d’Aosta |
Biglietteria |
Biglietteria Mastio della Cittadella: +(39) 351 3364334 Vendita on-line: www.ticketone.it |
Informazioni e Prenotazioni |
Prenotazioni visite guidate – Telefono: +(39) 351 840 363 e +(39) 333 609 5192 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Sito web: www.navigaresrl.com |
- Data inizio: Sabato, 28 Ottobre 2023
- Data fine: Domenica, 14 Gennaio 2024
- Evento a pagamento: Sì
Altro in Milano
Lego Life, la Grande Mostra - Milano

Galleria immagini
-
JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 3 JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 3
-
JOAN MIRÓ Vision Nouvelle 1971 JOAN MIRÓ Vision Nouvelle 1971
-
JOAN MIRÓ Les Essecies de la Terra 1968 Inchiostro JOAN MIRÓ Les Essecies de la Terra 1968 Inchiostro
-
SIGNES ET FIGURATIONS 19 DICEMBRE 1935 SIGNES ET FIGURATIONS 19 DICEMBRE 1935
-
DEUX PERSONNAGES 26 OTTOBRE 1937 DEUX PERSONNAGES 26 OTTOBRE 1937
-
SANSE TITRE 23 NOVEMBRE 1937 SANSE TITRE 23 NOVEMBRE 1937
-
PERSONNAGES DANS LA NUIT 21 MAGGIO 1962 PERSONNAGES DANS LA NUIT 21 MAGGIO 1962
-
JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 1971 JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 1971
-
JOAN MIRÓ L’oiseau rouge II 1950 JOAN MIRÓ L’oiseau rouge II 1950
-
JOAN MIRÓ La Boîte Alerte 1959 JOAN MIRÓ La Boîte Alerte 1959
-
JOAN MIRÓ Le Porteur d'eau IV 1962 JOAN MIRÓ Le Porteur d'eau IV 1962
-
JOAN MIRÓ Serie Mallorca 1973 JOAN MIRÓ Serie Mallorca 1973
-
JOAN MIRÓ Exposition XXII Salon de Mai 1966 JOAN MIRÓ Exposition XXII Salon de Mai 1966
-
JOAN MIRÓ Oeuvre gravé et lithographié 1969 JOAN MIRÓ Oeuvre gravé et lithographié 1969
-
JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 1971 JOAN MIRÓ Le lézard aux plumes d'or 1971
https://www.italyhowto.com/torino/2617-miro-a-torino.html#sigProGalleria986f7bd14c