To THINK – l’arte libera la mente
Il 9 novembre, alle h. 11.00, presso il Teatro “Maria Caniglia” si terrà la cerimonia di premiazione della 51° edizione del Premio Sulmona.
- Pubblicato in L'Aquila
Il 9 novembre, alle h. 11.00, presso il Teatro “Maria Caniglia” si terrà la cerimonia di premiazione della 51° edizione del Premio Sulmona.
Dal 9 luglio al 3 ottobre, all’Aia dei Musei di Avezzano giungono le mastodontiche e coloratissime sculture animali firmate dal movimento artistico Cracking Art.
L'area archeologica del Santuario di Ercole Curino è stata aperta negli anni Settanta nel territorio comunale di Sulmona, è posto alle pendici del Monte Morrone, in località Badia.
Il Parco Archeologico di Ocriticum, realizzato tra il 1999 e il 2001 dalla ex Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo, è situato in una zona interna dell’Appennino centrale, ai margini dell’area del Parco Nazionale della Maiella.
Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C.
Le attività forniscono un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia e conducono bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente.
La frontiera del sisma le ha capovolte, frantumate, distrutte. Ma mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente, opere considerate perdute. Ciclo di nove incontri al MuNDA, Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, fino al 19 dicembre 2019.
La mostra arriva a Sulmona e ripercorre la lunga attività di fede e arte del pittore monaco celestino, in una esposizione ampia e completa per la quale il Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila ha contribuito con circa trenta dipinti restaurati per l’occasione
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h