Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Cristiano De André aggiunge sei nuove date al tour estivo "De André Canta De André Best Of Estate 2025", portando in giro per l'Italia il meglio del repertorio paterno con una band rinnovata e un percorso musicale attraverso i brani più iconici.
Da sabato 8 marzo 2025, i Musei Reali di Torino presentano un'importante novità nel panorama culturale cittadino: "Uno spazio per Leonardo / Leonardo per lo spazio", un innovativo allestimento multimediale permanente situato al primo piano della Galleria Sabauda.
Ai Musei Reali di Torino, l’anno che sta per aprirsi porterà un ricco programma d’iniziative, composto da esposizioni dedicate ai grandi protagonisti del Rinascimento e della stagione barocca italiana.
23 novembre 2024 – 23 marzo 2025: un viaggio affascinante attraverso i millenni, dedicato a Cleopatra, una delle figure più enigmatiche e influenti della storia, arriva ai Musei Reali di Torino.
Il 19 ottobre apre a Torino, nelle Sale Chiablese dei Musei Reali, una grande e inedita mostra dedicata ai capolavori dei più importanti artisti italiani del secondo dopoguerra.
Il 25 agosto ritorna la passeggiata enogastronomica più rinomata delle Langhe: la Mangialonga di La Morra.
I Musei Reali di Torino aprono al Pubblico La Collezione del Principe Eugenio di Savoia Soissons e la Pittura Fiamminga e Olandese, Nuovo Allestimento Permanente al Secondo Piano della Galleria Sabauda.
Per i 300 anni del Museo di Antichità (1724-2024), i Musei Reali svelano l’inedito percorso archeologico della Basilica paleocristiana del Salvatore e presentano la mostra archeologica La Scandalosa e la Magnifica. 300 anni di ricerche su Industria e sul culto di Iside in Piemonte.
Oltre 100 opere di Guercino e di artisti coevi, provenienti da più di 30 importanti musei e collezioni nelle Sale Chiablese dal 23 marzo al 28 luglio 2024.
Il patrimonio culturale himalayano fra antico e contemporaneo: Tsherin Sherpa in dialogo con Davide Quadrio Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 18 al MAO.
Mirò a Torino, l’omaggio al grande artista dal 28 ottobre a 14 gennaio, l’esposizione al Mastio della Cittadella a cura di Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, presenta oltre 100 opere, molte delle quali mai esposte al pubblico.
Dal 25 novembre, Palazzo Mazzetti si arricchisce di opere cariche di simbologie, significati e indizi, specchio di costumi, necessità, fantasie e ossessioni delle società tra Cinquecento e Settecento.
Nella sala del Tardo Manierismo internazionale della Galleria Sabauda, dal 7 dicembre 2023 al 10 marzo 2024, i Musei Reali di Torino ospitano l’esposizione Antonio Campi a Torre Pallavicina, che riunisce le tavole superstiti di un ampio ciclo dipinto dal grande manierista cremonese negli anni Settanta del Cinquecento.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h