We Will Design 2025
- Pubblicato in Milano
- 0 commenti
Durante la Milano Design Week 2025, BASE Milano si conferma come uno dei centri culturali più innovativi e dinamici con la quinta edizione di We Will Design, la piattaforma dedicata ai nuovi talenti del design che quest'anno esplora il tema "Making Kin". L'evento, che si terrà dal 7 al 13 aprile 2025, ospiterà progetti di designer, performer, scuole, università e istituzioni internazionali offrendo al pubblico una visione innovativa sulle nuove forme di connessione e cura tra esseri umani e non umani.
Il progetto, ispirato al pensiero di Donna Haraway, invita a superare la concezione tradizionale dei legami familiari per esplorare nuove forme di alleanze basate su scelte consapevoli, affinità, interessi e sensibilità comuni, trasformando la parentela in un atto di resistenza creativa.
Un hub internazionale per il design
La manifestazione si conferma come un punto di riferimento per la sperimentazione e la ricerca nel campo dell'architettura e del design, portando al Fuorisalone il meglio dell'innovazione internazionale. Quest'anno il programma si arricchisce di numerosi incontri, talk e workshop realizzati in collaborazione con prestigiose istituzioni come IED, Royal College of Art, Festival DiverCity e Felicia.
BASE Milano ha collaborato con 9 atenei internazionali che presenteranno progetti unici:
- HEAD - Genève, Geneva University of Art and Design con "DO YOU SPEAK FLOWER?", una mostra di vasi illuminati con messaggi politici, femministi e queer
- EINA con "Ecosystem Sampler", un progetto che intreccia design speculativo e materiali non convenzionali
- Domus Academy con "UNFOLD", che riunisce studenti di 12 università internazionali
- Royal College of Art, che esplora i legami tra discipline a diversi livelli
- RUFA - Rome University of Fine Arts, con un focus sulla durata e sostenibilità dei prodotti di design
- Tecnológico de Monterrey, con un progetto che sfida i paradigmi occidentali del design
- Technical University of Zvolen, che fonde biomimetica e innovazione ispirandosi alla struttura degli alberi
- Xi'an Jiaotong - Liverpool University, che promuove il concetto di kinship oltre i confini culturali ed ecologici
- Western University of Timișoara, che esplora le connessioni tra diverse discipline artistiche
Designer e artisti internazionali
L'area EXHIBIT di BASE ospiterà oltre 38 artisti e designer i cui progetti, attraverso materiali, tecnologia e performance, reinterpretano il concetto di parentela in modi innovativi. Tra questi:
- Ahmet Selcuk Dis con indumenti ispirati ai comportamenti mimetici degli animali anfibi nelle città
- Anna Favaretto con un'esplorazione dell'assenza delle balene nel Mediterraneo come forma di resistenza
- Alessio Pinto che studia i cicli generativi del calcare
- Ana Souto Neves con un joystick per gestire l'ansia
- Cristobal Olmedo che presenta un confessionale "ancestrale" per ascoltare Madre Natura
- Carolina Pérez-Moreno con gioielli che valorizzano ferite e imperfezioni del corpo
- Jade Fritsch con una seduta in argilla, fibre e calce in grado di creare microclimi
- Giovanni Amerio e i suoi mattoni "glitchati" che simboleggiano la diversità nella sfera pubblica
- Suzanne Craviari con un orto di erbe medicinali su terreni contaminati
- Delia Rößer con un'opera che evidenzia il legame tra produzione tessile e tecnologia informatica
Residenze per designer
BASE Milano conferma il suo impegno nelle attività di residenza per artisti e designer con Temporary Home, che durante la Design Week vedrà 5 studi d'artista allestiti negli spazi di casaBASE. Questi includeranno:
- Anas Chao con "Homes Away From Home", un'indagine sulla relazione tra memoria, cibo e appartenenza
- Federico Rizzo & Salicornia Studio con "Multispecies Dinner", un rituale gastronomico che esplora alleanze culinarie tra umani e non-umani
- Aléa Work e Domaine de Boisbuchet con "Processo e Funghi - The Garden Lab", un'installazione sperimentale che esplora la coesistenza tra esseri umani e funghi
- Kairos Futura con "The Ministry of Biosymphon", un progetto che invita a riflettere su forme alternative di cittadinanza
- Mitre & Mondays con "Stones Throw", che invita i visitatori a esplorare la pratica dello Spolia
Il campeggio sulla terrazza di BASE
Torna per la seconda volta il campeggio sulla terrazza di BASE Milano, progettato da Parasite 2.0, che quest'anno si unisce in partnership culturale con l'Istituto Europeo di Design per "The Glitch Camp by IED". Questo format di campeggio urbano gratuito ospiterà designer, studenti, curatori e operatori culturali sia al Centro Sportivo "Enrico Cappelli" di Milanosport che sulla terrazza di BASE, per un soggiorno di 9 giorni che renda Milano più accessibile agli Under30 durante la Design Week.
Progetti speciali
Oltre al programma principale, BASE ospiterà una serie di progetti speciali:
- CampuStore - Lo spazio della scuola come luogo di meta-pensiero, un'installazione immersiva che esplora il potenziale educativo dello spazio scolastico
- World Design Capital Frankfurt RheinMain 2026, uno spazio dedicato nel cortile di BASE (ingresso da via Tortona 54) per contribuire attivamente alla progettazione del futuro della regione
- Frab's - Bookshop temporaneo per menti curiose, un punto di riferimento italiano per le riviste indipendenti e da collezione, aperto da lunedì 7 a domenica 13 aprile con i seguenti orari: lunedì 10:30-19:00, martedì-sabato 10:30-20:00, domenica 10:30-18:00
BASE Milano conferma inoltre la partnership con Leroy Merlin, un'alleanza strategica fondata su valori condivisi come sostenibilità, inclusione e innovazione dell'abitare.
Informazioni pratiche
- Date: dal 7 al 13 aprile 2025
- Luogo: BASE Milano, ex-Ansaldo in zona Tortona
- Orari di apertura: lunedì 10:30-19:00, martedì-sabato 10:30-20:00, domenica 10:30-18:00
- Ingresso: libero
BASE Milano si conferma così come un centro culturale ibrido al servizio della città, nato dalla rigenerazione degli spazi industriali dell'ex-Ansaldo, dove co-esistono attività di ricerca, sperimentazione e progettazione sociale con la produzione e co-produzione di iniziative culturali. Un luogo che pone la cultura al centro dei processi decisionali, come chiave per comprendere e interpretare il mondo e le sue evoluzioni.
- Data inizio: Lunedì, 07 Aprile 2025
- Data fine: Domenica, 13 Aprile 2025
- Evento a pagamento: No
Altro in Torino
Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"

Galleria immagini
https://www.italyhowto.com/milano/2790-we-will-design-2025.html#sigProGalleria7e4c5aee46