Log in

torinoTorino


Il capoluogo piemontese offre ai torinesi e ai visitatori un ricco bouquet di eventi culturali e artistici che si succedono durante tutto l'anno, in queste pagine proviamo a dare evidenza soprattutto alle mostre d'arte, agli spettacoli teatrali e ai concerti che si tengono a Torino e in provincia.

Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga

La mostra Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga celebra a Venaria Reale la più importante congrega di artisti fiamminghi a cavallo tra il XVI e XVII secolo, coloro che sono stati interpreti dello splendore del Seicento e la cui dinastia è diventata marchio di eccellenza nell’arte pittorica.

Estate ai Musei Reali di Torino

Un mix giusto di cultura, spettacolo, cinema e intrattenimento: è questa la formula di Estate ai Musei Reali che a Torino propone un programma di attività estive con oltre 60 appuntamenti, a partire da giugno e fino al 4 settembre 2016.

Venere incontra Venere - due opere di Botticelli a confronto

Come due “gemelle diverse” ma profondamente unite, le due Veneri di Botticelli si specchiano una nell’altra in Venere incontra Venere, una contenuta ma eccezionale mostra-confronto allestita presso gli spazi della Galleria Sabauda dei Musei Reali dal 19 luglio al 18 settembre 2016.

La Regia Scuderia. Il Bucintoro e le Carrozze Regali

La Scuderia Juvarriana - uno degli spazi architettonici più imponenti della Venaria e del barocco europeo- completa il percorso di visita della Reggia dedicato al Teatro di Storia e Magnificenza della dinastia sabauda - fino al 31 dicembre 2016.

Il Nilo a Pompei. Visioni d'Egitto nel mondo Romano

Dall’Egitto faraonico all’Italia Romana: un viaggio che ha come sfondo il Mediterraneo e come protagonisti oggetti e immagini che dalle rive del Nilo hanno toccato nuove terre, incontrato culture diverse e sono giunti sino a noi. Una mostra al Museo Egizio di Torino dal 5 marzo al 4 settembre 2016.

Matisse e il suo tempo

Con 50 opere di Matisse e 47 di artisti a lui contemporanei quali Picasso, Renoir, Bonnard, Modigliani, Mirò, Derain, Braque, Marquet, Léger — tutte provenienti dal Centre Pompidou — la mostra Matisse e il suo tempo_ ospitata a Palazzo Chiablese di Torino dal 12 dicembre 2015 al 15 maggio 2016 racconta la poetica del grande "maestro dei colori"_ le influenze nella produzione e l'esatto contesto delle amicizie e degli scambi artistici.

Raffaello. Il Sole delle Arti

La mostra intende accostarsi alla geniale personalità di Raffaello anche da un punto di vista inconsueto e imprevedibile, vale a dire illustrando il suo impegno creativo verso le cosiddette “arti applicate”, che tradussero nelle rispettive tecniche suoi cartoni e disegni.

Monet. Dalle collezioni del Musee d'Orsay

Il Musée d’Orsay, che conserva la più importante collezione di opere di Claude Monet, ha concesso oltre quaranta capolavori per dare vita a una strabiliante mostra monografica incentrata sul maestro.

Sottoscrivi questo feed RSS

Torino