Artisti per il pontificato di san Paolo VI
Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.
Dal 1° marzo 2024, il Museo Diocesano di Brescia rende omaggio a san Paolo VI, inaugurando all’interno del percorso di visita una sezione permanente dedicata al papa bresciano.
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini, uno dei vertici del maestro veneziano, conservato nei Musei Vaticani.
Dal 18 febbraio al 19 maggio 2024, il MAC | Museo di Arte Contemporanea di Lissone (MB) accoglie la prima personale in una istituzione pubblica di Alice Ronchi (Ponte dell’Olio, PC, 1989), dal titolo Amami Ancora.
Dopo il grande successo delle due edizioni precedenti, torna il progetto educativo che offre a studenti, docenti, pubblico del Museo e, per la prima volta, ai dipendenti della Maison Missoni, percorsi teorico-pratici sul linguaggio tessile.
Dal 27 gennaio al 7 aprile 2024, il Museo di Santa Giulia di Brescia ospita la mostra dedicata a un significativo nucleo di opere di Giuseppe Nodari (1841-1898), patriota, artista, medico originario di Castiglione delle Stiviere (MN).
Dal 20 gennaio al 9 giugno 2024 Palazzo Martinengo a Brescia è pronto ad accogliere oltre 100 opere di Fattori, Lega, Signorini, Cabianca, Borrani e altri pittori.
Dal 25 gennaio al 1° settembre 2024, la Sala Arazzi Ottavio Missoni del Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita la mostra, curata dall’Archivio Missoni, Fashion Illustration. La Moda Missoni interpretata da Gladys Perint Palmer.
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie della Villa Reale di Monza ospita la mostra Ottocento Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Segantini, curata da Simona Bartolena.
Dal prossimo 22 novembre il Museo della Permanente si prepara a inaugurare il Natale all’insegna del gioco, del divertimento e dello stare insieme.
Il 2024 del Filodrammatici si apre con uno spettacolo che, dal 9 al 14 gennaio, porta in scena la riduzione del romanzo Il racconto dell’ancella, un racconto distopico scritto nel 1985 dall’autrice canadese Margaret Atwood.
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita Condensare l’infinito, la personale di Michele Ciacciofera (Nuoro, 1969).
Dal 15 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024, al Museo Diocesano di Brescia torna Adoremus!, la mostra appositamente pensata per il periodo natalizio e realizzata in collaborazione con la quadreria BPER.
Dal 17 dicembre 2023 al 7 aprile 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita la personale di Giovanni Campus che mette in luce l’ultimo impegnativo progetto dell’artista sardo.
Dal 15 dicembre il Parco delle Sculture del Viridarium nel Museo di Santa Giulia accoglie in permanenza una nuova realizzazione monumentale dell’artista siciliano, dal titolo Mondo d’acciaio.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h