Davide Maria Coltro - Astrazione mediale
Dal 28 aprile al 1° settembre 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita una personale di Davide Maria Coltro, pioniere e maestro della sperimentazione tecnologica, dal titolo Astrazione mediale.
Dal 28 aprile al 1° settembre 2024, il MA*GA di Gallarate (VA) ospita una personale di Davide Maria Coltro, pioniere e maestro della sperimentazione tecnologica, dal titolo Astrazione mediale.
Dal 28 aprile al 1° settembre 2024, il MA*GA di Gallarate presenta l’importante acquisizione dell’Archivio, della Biblioteca e di alcune opere di Vittorio Tavernari.
Dal 28 aprile al 16 giugno 2024, il MA*GA di Gallarate presenta il riallestimento della collezione permanente nato a partire dalla realizzazione di Alfabeto del Contemporaneo, una serie di otto video-pillole, in collaborazione con Sky Arte.
Dal 13 aprile al 28 luglio 2024, l’Orangerie, Reggia di Monza e i Musei Civici di Monza ospitano la mostra 800 Lombardo. Ribellione e conformismo, da Hayez a Previati.
L’esposizione ripercorre, attraverso 13 dipinti e 10 ceramiche, gli ultimi due decenni di produzione dell’artista milanese, tra i più interessanti protagonisti del panorama creativo italiano contemporaneo.
Dal 28 marzo al 30 giugno 2024, nell’ambito dell’iniziativa A tu per tu con Leonardo, la Biblioteca Reale di Torino propone un’occasione eccezionale per conoscere ed esplorare da vicino l’opera di Leonardo da Vinci.
La nuova proposta espositiva, in programma dal 15 marzo al 30 giugno 2024, si concentra sulla stagione dell’Informale.
Nel 90° compleanno del Maestro modenese, il Brescia Photo Festival celebra uno dei pionieri della fotografia a colori, attraverso una importante monografica che presenta 122 immagini, realizzate tra il 1961 e il 2017.
A cinquant’anni dalla strage di piazza della Loggia, Maurizio Galimberti racconta quei tragici fatti, scomponendo le fotografie e le testimonianze originali dell’epoca e ricomponendole attraverso la sua cifra tecnica più caratteristica, il fotocollage e la polaroid.
A Palazzo Reale a Milano, dal 19 marzo al 30 giugno, una delle mostre più importanti della primavera che pone a confronto le personalità e le opere di due pittori, Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir.
Dall’8 marzo 2024 torna il Brescia Photo Festival, che porterà nei luoghi espositivi più prestigiosi della città e della provincia un programma articolato di mostre con alcuni dei nomi più importanti e celebrati della fotografia italiana contemporanea.
Dal 20 febbraio all’11 maggio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglie il Compianto sul Cristo morto di Giovanni Bellini.
Da giovedì 7 a domenica 10 marzo 2024, il Teatro Filodrammatici di Milano ospita ALONSO. Don Chisciotte tra reale e virtuale, una produzione ibrida tra teatro e realtà virtuale, scritta e diretta da Sara Meneghetti.
Dal 5 marzo al 14 aprile 2024, è in programma Divine Creature, una mostra che affronta il tema della disabilità, usando il linguaggio dell’arte.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h