È il Molise la meta top del 2020
- Scritto da Redazione ItalyHowTo
- Pubblicato in Guide di Viaggio Molise
- 0 commenti
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
“Mai sentito parlare di Molise? Non essere imbarazzato. Perfino molti italiani non sono stati in questa regione dell’Italia centro-meridionale. Ma quelli che compiono il viaggio hanno scoperto una delle zone più spettacolari del paese…” Così il New York Times inserisce il Molise al 37° posto dei 52 luoghi top da visitare nel 2020, invitando i visitatori di tutto il mondo ad esplorare il suo territorio ricco di boschi e di biodiversità, di borghi arrampicati sulle rocce, di storia e di aree archeologiche sannite, di tradizioni autentiche come quella della Transumanza (da poco riconosciuta come Patrimonio Culturale UNESCO) e della ‘Ndocciata di Agnone, il mare di Termoli e le cime appenniniche innevate, il treno storico che viaggia sulle rotaie della Transiberiana d’Italia. Un territorio di grandi meraviglie, l’una a pochi km dall’altra. Per chi è curioso di conoscere la regione regina del 2020, ecco un itinerario di luoghi imperdibili.
Castel del Giudice, il borgo rinato
Il viaggio può cominciare dal borgo simbolo della riscossa del Molise e delle aree interne d’Italia: Castel del Giudice (IS), al confine con l’Abruzzo. Dalle case e stalle abbandonate è nato l’albergo diffuso Borgotufi (www.borgotufi.it), con caratteristiche casette di pietra e legno in cui soggiornare tra tendine ricamate e camini accesi, fra cui non manca il ristorante “Il Tartufo Bianco”, specializzato nella cucina del tartufo, un gioiello della terra della regione italiana scelta come meta top dal New York Times, e un centro benessere. Un luogo in cui la sostenibilità è di casa: il suo incantevole paesaggio appenninico vede i filari delle mele biologiche Melise, le coltivazioni di luppolo e orzo per produrre la birra agricola Maltolento, le arnie colorate dell’Apiario di Comunità, che integra l’apicoltura e l’agricoltura a tutela dell’ambiente.
Capracotta, il tetto del Molise
A pochi chilometri c’è Capracotta, paese a 1.421 metri sul livello del mare noto per le piste di sci di fondo di Prato Gentile, per le nevicate da record (nel 2015 caddero 251 cm di neve in 24 ore) per le escursioni in montagna tra le foreste e per il Giardino della Flora Appenninica. Merita una tappa anche Pescopennataro con il Bosco degli Abeti Soprani e il Museo della Pietra.
Agnone, città delle campane e del Caciocavallo
Poco distante c’è Agnone, cittadina dalla grande storia e tradizione artigianale, con il centro storico ricco di chiese che custodiscono preziose opere d’arte e palazzi antichi, il Museo della Campana della Pontificia Fonderia Marinelli dall’origine millenaria, il Museo del Rame, i tour gastronomici per assaporare il tipico Caciocavallo di Agnone, i confetti e le ostie ripiene di miele e noci, e il Museo di Arte Casearia e della Transumanza del Caseificio Di Nucci.
Pietrabbondante e il mondo dei Sanniti
Continuando l’itinerario in Alto Molise ecco una delle sue più incredibili meraviglie: Pietrabbondante, paesino che nasce sulle “morge” (tipiche rocce) e su un paesaggio capace di abbracciare gran parte della regione fino a scorgere Campobasso e dall’altro lato l’Abruzzo. Qui, oltre a divertirsi a scoprire le tante panchine artistiche disseminate tra gli scorci del paese, è d’obbligo una visita all’area archeologica, con il santuario sannita. È considerata tra le più preziose della storia antica. Ci si può accomodare sui sedili in pietra del teatro del I secolo a. C. (in estate luogo di spettacoli teatrali), ammirare i templi e la domus publica, passeggiare tra i resti di edifici che rievocano la vita di un popolo glorioso.
La Riserva della Biosfera UNESCO Alto Molise
Gli amanti della natura devono sapere che il Molise è tra le regioni con la più alta biodiversità d’Italia e custodisce la preziosa Riserva della Biosfera Mab UNESCO Alto Molise. Percorrere i sentieri del bosco di Collemeluccio e poi fermarsi sul prato per un pic nic è ideale, anche se si viaggia in famiglia. Invece nella foresta protetta di Montedimezzo c’è il centro faunistico, per conoscere alcuni esemplari della fauna selvatica, di cui questa terra, che ogni tanto è visitata dall’orso bruno marsicano, è ricca.
Isernia e la Preistoria
Infine Isernia, il cui centro storico è un dedalo di affascinanti stradine che conducono alla Fontana Fraterna e all’imponente Cattedrale di San Pietro. La città è famosa per il Museo del Paleolitico uno dei principali siti archeologici della Preistoria. Intrigante una visita guidata nell’Isernia sotterranea, con il criptoportico romano.
Per informazioni: Borgotufi Albergo Diffuso
Via Borgo Tufi, 80
86080 Castel del Giudice (IS)
Tel. 0865 946820
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sito web: www.borgotufi.it
- Evento a pagamento: No
Articoli correlati
Ultimi da Redazione ItalyHowTo
Galleria immagini
-
Agnone - credit Emanuele Scocchera Agnone - credit Emanuele Scocchera
-
Agnone Museo di Arte Casearia e della Transumanza - credit... Agnone Museo di Arte Casearia e della Transumanza - credit...
-
Caciocavallo - Orgasmo Sannita - Credit Caseificio Di Nucci Caciocavallo - Orgasmo Sannita - Credit Caseificio Di Nucci
-
Caciocavallo di agnone - Credit Caseificio Di Nucci Caciocavallo di agnone - Credit Caseificio Di Nucci
-
Capracotta - Credit Giorgio Paglione Capracotta - Credit Giorgio Paglione
-
Capracotta Giardino di Flora Appenninica - credit Carmen Giancola Capracotta Giardino di Flora Appenninica - credit Carmen Giancola
-
Capracotta Prato Gentile - Credit Giorgio Paglione Capracotta Prato Gentile - Credit Giorgio Paglione
-
Castel del Giudice – Borgotufi Castel del Giudice – Borgotufi
-
Castel del Giudice – Borgotufi Castel del Giudice – Borgotufi
-
Castel del Giudice - Borgo di sera - Credit Emanuele... Castel del Giudice - Borgo di sera - Credit Emanuele...
-
Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco
-
Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco -... Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco -...
-
Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco -... Castel del Giudice - Borgotufi - Ristorante Tartufo Bianco -...
-
Castel del Giudice - Executive - credit Borgotufi Castel del Giudice - Executive - credit Borgotufi
-
Castel del Giudice - Executive suite - credit Borgotufi Castel del Giudice - Executive suite - credit Borgotufi
-
Castel del Giudice - Foto dall'alto - Credit Emanuele Scocchera Castel del Giudice - Foto dall'alto - Credit Emanuele Scocchera
-
Isernia Cattedrale di San Pietro - credit Eleonora Mancini Isernia Cattedrale di San Pietro - credit Eleonora Mancini
-
Isernia Fontana Fraterna - credit Eleonora Mancini Isernia Fontana Fraterna - credit Eleonora Mancini
-
Isernia Fontana Fraterna - credit Eleonora Mancini Isernia Fontana Fraterna - credit Eleonora Mancini
-
Isernia Piazza Celestino - credit Eleonora Mancini Isernia Piazza Celestino - credit Eleonora Mancini
-
IsernianCentro storico - Credit Eleonora Mancini IsernianCentro storico - Credit Eleonora Mancini
-
Pietrabbondante - Teatro Sannitico - Credit Adelina Zarlenga Pietrabbondante - Teatro Sannitico - Credit Adelina Zarlenga
-
Pietrabbondante - Dettaglio Teatro - credit Adelina Zarlenga Pietrabbondante - Dettaglio Teatro - credit Adelina Zarlenga
-
Pietrabbondante - Morge - credit Adelina Zarlenga Pietrabbondante - Morge - credit Adelina Zarlenga
-
Pietrabbondante - Panchinart - credit Francesco Leone Pietrabbondante - Panchinart - credit Francesco Leone
-
Pietrabbondante - Teatro Sannitico - credit Adelina Zarlenga Pietrabbondante - Teatro Sannitico - credit Adelina Zarlenga
-
Pietrabbondante panchinart - credit Francesco Leone Pietrabbondante panchinart - credit Francesco Leone
-
Riserva UNESCO Alto Molise - Credit Massimo Palmieri Riserva UNESCO Alto Molise - Credit Massimo Palmieri
-
Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri Riserva UNESCO Alto Molise Montedimezzo - Credit Massimo Palmieri
-
panchinart_43 panchinart_43
https://www.italyhowto.com/guide/guide-di-viaggio-molise/2227-e-il-molise-la-meta-top-del-2020.html#sigProGalleria11abf68515