Log in

Studi sulla poesia lirica nel Quattrocento

Testimonianza di trent’anni di appassionate indagini, i saggi raccolti nel volume di Tiziano Zanato Da Boiardo a Bembo. Studi sulla poesia lirica nel Quattrocento, a cura di Gabriele Baldassari ed Elisa Curti (Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023), partono dagli Amorum libri tres di Boiardo per attraversare la poesia dell’Italia settentrionale del Quattrocento: si va da Leon Battista Alberti e Giusto de’ Conti fino al giovane Bembo, toccando tante figure, a volte di rilievo minore ma non meno suggestive. A legare i ventitré contributi è un’attitudine critica che coniuga sistematicità e creatività, capace di applicare un metodo estremamente rigoroso e di trovare al contempo nuove chiavi per affrontare spinose questioni, come il rapporto tra la lirica quattrocentesca e il modello di Petrarca o la definizione della forma “canzoniere”. Al centro del discorso è sempre e comunque il testo, studiato in tutti i suoi aspetti, anche quelli più minuti, con una sapienza critica e filologica che nulla toglie al gusto del lettore, anche grazie a una scrittura concisa, chiarissima, eppure accesa sempre da guizzi di grande vivacità. Percorrere questo volume, che inaugura una nuova serie nella collana “Poesia del Quattrocento”, significa seguire il filo di un’esperienza di ricerca che ha prodotto risultati profondamente incisivi e innovativi, influenzando e coinvolgendo tanti studiosi, come nella grande impresa, condotta con Andrea Comboni, dell’Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento.

I relatori

Tiziano Zanato ha insegnato Letteratura italiana all’Università Ca’ Foscari Venezia. I suoi campi di interesse spaziano da Dante a Montale, coniugando sempre dimensione filologica e critica. Si è interessato in particolare di letteratura medievale e rinascimentale, specie del Quattrocento, pubblicando e commentando testi di Lorenzo de’ Medici, Poliziano, Pietro Bembo e Matteo Maria Boiardo. Si ricordano, tra i molti titoli, l’edizione critica commentata degli Amorum libri tres (Interlinea, 2012), la monografia dedicata a Boiardo (Salerno editrice, 2015) e la recentissima riedizione delle Opere di Lorenzo de’ Medici (Mondadori, 2023).

L’attività di ricerca di Cristina Montagnani, che ha insegnato Letteratura italiana all’Università di Ferrara, si è sviluppata sia in direzione linguistica che filologico-critica; ha curato, con Francesco Frangi, l’edizione critica degli scritti inediti di Roberto Longhi (1995), con Antonia Tissoni Benvenuti, l’edizione critica de L’inamoramento de Orlando del Boiardo (1999), e l’edizione critica di Maia di d’Annunzio (2006). Attualmente si occupa di tradizione lirica (in particolare delle sillogi manoscritte quattrocentesche, cui ha dedicato il volume La festa profana, Roma, Bulzoni, 2006), e di testi cavallereschi. Ha curato (2015) per l’edizione dell’opera omnia di Matteo Maria Boiardo l’edizione critica e commentata delle egloghe volgari.

Gino Ruozzi ha insegnato Letteratura italiana nell’Università di Bologna. Gli interessi principali sono rivolti allo studio delle forme brevi e morali della letteratura italiana (aforismi, epigrammi, favole, apologhi) e al Settecento, di cui ama la curiosità e il cosmopolitismo. Ha pubblicato Scrittori italiani di aforismi (2 voll., “I Meridiani” Mondadori, 1994-96), Epigrammi italiani (Einaudi, 2001), Favole, apologhi e bestiari (BUR, 2007), Ennio Flaiano, una verità personale (Carocci, 2012), Quasi scherzando. Percorsi del Settecento letterario da Algarotti a Casanova (Carocci, 2012). Di Luigi Malerba ha curato per Mondadori le edizioni di Sull’orlo del cratere (2018) e di Tutti i racconti (2020).

I curatori

Gabriele Baldassari insegna Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Milano. Suo campo di indagine principale è la poesia lirica, dallo stil novo al primo Cinquecento: si è occupato soprattutto di Francesco Petrarca, di Leonardo Giustinian, di Matteo Maria Boiardo e dell’ambiente estense del Quattrocento. Ha curato l’edizione critica del cosiddetto Canzoniere Costabili (Interlinea 2012) e l’edizione commentata delle Rime di Dino Frescobaldi (Mimesis 2021); coordina il Progetto Prin 2020 Libri di Poesia nell’Italia settentrionale del Quattrocento: edizioni critiche e commenti.

Elisa Curti è professoressa associata di Letteratura italiana all’università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa soprattutto di letteratura medievale e rinascimentale. I suoi interessi sono di taglio critico e filologico e si concentrano in particolare su Boccaccio, Angelo Poliziano nel contesto della Firenze laurenziana, la novellistica rinascimentale e Pietro Bembo. È responsabile scientifico dell’unità di ricerca veneziana del progetto PRIN 2017 Re.Novella (Il genere novella nel Rinascimento italiano: repertorio, database e inquadramento storiografico) e da poco anche del progetto PoetRi. Female poetry of the Renaissance.

Le conferenze saranno trasmesse sul canale YouTube della Biblioteca, con possibilità di interagire tramite chat, al link:

https://www.youtube.com/channel/UCesk4_I8FuO08GpqmnYJINg

Ingresso libero e consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Ultima modificaMercoledì, 08 Novembre 2023 14:00
  • Data inizio: Giovedì, 16 Novembre 2023
  • Data fine: Giovedì, 16 Novembre 2023
  • Evento a pagamento: No

Altro in Torino

Nuova Generazione - Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari

Un progetto a cura di Giangavino Pazzola e Monica Poggi, finalizzato all’incremento del patrimonio fotografico pubblico attraverso la committenza di progetti inediti a quattro giovani artisti.

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Venezia

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C