I Nabis, Gauguin e la pittura italiana d’avanguardia
Da mare a mare, anzi da Oceano a Laguna, lungo percorsi che si sono dipanati, intrecciati, fusi in giro per tutta l’Europa al Palazzo Roverella, dal 17 settembre 2016 al 14 gennaio 2017.
Da mare a mare, anzi da Oceano a Laguna, lungo percorsi che si sono dipanati, intrecciati, fusi in giro per tutta l’Europa al Palazzo Roverella, dal 17 settembre 2016 al 14 gennaio 2017.
Una affascinante mostra che si sviluppa lungo quattro campi d’indagine: dalla ricerca archeologica alle testimonianze iconografiche lungo i secoli, fino ai messaggi pubblicitari e alla studio della produzione odierna di aromi e profumi, fino al 26 febbraio 2017.
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia presentano al pubblico dopo il restauro, un dipinto su tavola risalente alla fine del Quattrocento, dal 12 novembre 2016 al 13 febbraio 2017
Una mostra di CISA Andrea Palladio e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, dal 3 dicembre 2016 al 4 giugno 2017 al Palladio Museum di Vicenza
La Delegazione di Venezia dell’Accademia Italiana della Cucina, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana e con l'Archivio di Stato di Venezia, propone nelle Sale Monumentali della Biblioteca dal 3 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 una mostra intitolata "Non solo spezie. Commercio e alimentazione tra Venezia e Inghilterra nei secoli XIV-XVIII".
È l’interrogativo che si pone la mostra della Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Massimo Rossi, in calendario negli spazi Bomben di Treviso da domenica 6 novembre 2016 a domenica 19 febbraio 2017.
La mostra apre al pubblico il 14 dicembre 2016 e resterà poi aperta fino al 5 marzo 2017; è incentrata attorno a uno dei miti più affascinanti della tradizione biblica, quello di ‘Giuditta’.
In mostra dal 25 febbraio al 18 giugno 2017 si potranno ammirare opere di Giovanni Bellini, Tiziano, Palma il Vecchio, Tintoretto e alcuni tra i più raffinati interpreti dell’insegnamento belliniano.
Dal 13 settembre al 30 novembre, da San Michele a San Martino, oltre 300 eventi diffusi nelle città di Venezia all'insegna dell'arte, dello sport, della musica e dell'intrattenimento
Pesca di beneficenza, mostre artistiche, luna park, stand dell’artigianato e serate di balli e musica adatte a tutte le età animeranno dal 21 al 25 ottobre il centro alle porte di Padova, il tutto annaffiato da litri e litri di torbiolino, il vino tipico di questo tratto del Veneto
Quattro giorni ad Asiago per scoprire i prelibati formaggi di montagna: è questa la gustosa offerta di “Made in Malga” che torna ad “invadere” dall’8 all’11 settembre il centro di Asiago con i profumi e i sapori di prodotti unici.
Dai corredi funerari di alcune tombe nobiliari, la mostra “Meraviglie dello Stato di Chu” è un viaggio straordinario, che attraversa tre sedi museali e collega il Veneto alla storia millenaria dell’antica Cina. Dal 13 marzo al 25 settembre 2016.
A 150 anni dalla morte di Ippolito Caffi e dall’annessione di Venezia e del Veneto all’Italia, una grande mostra celebra il più innovativo vedutista dell’Ottocento, visionario e patriota. Per la prima volta dopo cinquant’anni, esposto per intero il fondo di oltre 150 dipinti donato dalla vedova alla città.
Un’opera per ogni anno della vita di Pablo Picasso nell’arco temporale che va dal 1895 fino agli anni ‘70: questa la novità assoluta della grande mostra che aprirà ad AMO Arena Museo Opera di Verona il 15 ottobre.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h