ChocoModica
ChocoModica è l'evento dedicato al famoso cioccolato siciliano ponendo l’accento sulle qualità del prodotto modicano, dall'1 al 31 dicembre 2018.
ChocoModica è l'evento dedicato al famoso cioccolato siciliano ponendo l’accento sulle qualità del prodotto modicano, dall'1 al 31 dicembre 2018.
Questo Festival siciliano che ha come protagonista il Cous Cous si propone con un serie di appuntamenti da vivere in compagnia di appassionanti del settore; dal 21 al 30 settembre 2018 a San Vito Lo Capo.
A Menfi, dal 22 al 24 giugno 2018, Inycon Wine Fest è la festa del vino di Menfi e del suo territorio. Al centro della manifestazione il vino, eccellenza produttiva riconosciuta nel mondo, insieme alle varietà gastronomiche tipiche locali.
Dal 12 al 23 marzo 2018, all'Archivio di Stato di Ragusa, una mostra documentaria con un centinaio di immagini, tra dipinti e fotografie, scelte per raccontare le città iblee e i loro territori attraverso l’obiettivo della macchina fotografica e il pennello dei suoi artisti.
La giornata di studi, il 14 marzo 2018, condividendo le stesse finalità della Giornata nazionale del Paesaggio 2018 e dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, sarà rivolta soprattutto alle scuole.
In mostra i capolavori di Valentin de Boulogne, Jusepe de Ribera Battistello Caracciolo, Giovanni Lanfranco, Andrea Vaccaro, Antonio De Bellis, Matthias Stom, Alessio D’Elia, Gaspare Traversi e di molti altri importanti artisti, a Palermo dal 17 febbraio al 10 giugno 2018.
Manifesti, litografie, disegni, illustrazioni, acquerelli, insieme a video, fotografie e arredi dell’epoca ricostruiscono uno spaccato della Parigi bohémienne, riportando i visitatori indietro nel tempo, a Catania dal 7 febbraio al 3 giugno 2018.
La grande mostra “I Tesori nascosti. Da Giotto a De Chirico” che dal 26 ottobre 2017 a maggio 2018 approda nei prestigiosi spazi museali del Museo Civico del Castello Ursino a Catania. La nuova grande esposizione catanese racconta lo svolgimento della storia dell’arte italiana dal Medioevo, al Novecento.
La grande Festa di Piedimonte Etneo (CT) dedicata al cibo degli Dei, il Cioccolato. Un intero weekend tra stand dolcissimi per gustare prelibatezze al cioccolato presso il Centro Storico di Piedimonte Etneo in provincia di Catania.
Apre al pubblico dal 21 ottobre al 25 febbraio 2018 alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo Henri Cartier-Bresson Fotografo, 140 scatti in una grande mostra promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e organizzata da Civita.
Buon Natale e Felice anno nuovo: è questo l’augurio espresso nelle cartoline d’epoca esposte dall'11 dicembre 2017 fino all'8 gennaio 2018 all’Archivio di Stato di Ragusa.
L’attesissimo Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo è un appuntamento che si rinnova ormai da 20 anni e che animerà dal 15 al 24 settembre una delle cittadina di mare più famose di tutta la Sicilia.
Nella serata del 16 agosto 2017 monumenti, chiese, palazzi e musei del centro storico di Catania resteranno eccezionalmente aperti ed accoglieranno gli ospiti per una visita notturna indimenticabile, di seguito il programma dettagliato dell'evento.
Il Palazzo Arcivescovile-Museo Diocesano di Palermo, il 15 luglio 2017 accoglierà i visitatori nell’ambito dell'iniziativa "A Santuzza". Rosa et Lia della stirpe normanna”: passeggiata con Archikromie e visita guidata al Museo Diocesano di Palermo
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h