Omaggio alla città di Sassari
Un vero e proprio Omaggio alla città di Sassari, raccontata nei suoi aspetti più intimi ed evocativi nel giorno in cui si celebra la “Faradda di li Candareri”. Lunedì 14 agosto 2017, dalle 9.00 alle 13.00.
Eventi, folklore, musica e teatro animano Sassari tutto l'anno, monumenti e tesori artistici si affiancano a paesaggi naturali mozzafiato, creando un'offerta incredibile per il viaggiatore che decide di visitare la città e la sua provincia. Il turista resterà sorpreso anche dalla straordinaria tradizione enogastronomica sassarese che si riflette nei piatti tradizionali che non mancano mai di stupire i turisti che li assaggiano per la prima volta.
Un vero e proprio Omaggio alla città di Sassari, raccontata nei suoi aspetti più intimi ed evocativi nel giorno in cui si celebra la “Faradda di li Candareri”. Lunedì 14 agosto 2017, dalle 9.00 alle 13.00.
La musica intesa come elemento capace di riunire l’uomo alla natura in una comunione di bellezze da vivere insieme, giovedì 10 agosto 2017, alle 20.30, nel giardino del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari.
Il tonno e la scena caratteristica della mattanza, che ne descrive la cattura, diventano protagonisti di riti e usanze che ispirano gli artisti, in mostra alla Pinacoteca Nazionale di Sassari dal 5 agosto al 24 settembre 2017.
Martedì 25 luglio 2017, alle 18.30, nella Sala Conferenze del Museo Nazionale Archeologico ed Etnografico “Giovanni Antonio Sanna” di Sassari, via Roma 64, si terrà conferenza dal titolo Conservare il pesce nell’antichità.
Un’occasione unica per ammirare il cartone preparatorio dell’opera del maestro Mario Delitala ”S’arrendadore” (1926) realizzato per adornare la sala consiliare del Comune di Nuoro; Pinacoteca nazionale di Sassari dal 28 aprile 2017 al 30 giugno 2017
Dal 25 gennaio al 4 marzo 2017 alla Biblioteca universitaria di Sassari le memorie e le opere d’arte esposte (Biasi, Melkiorre Melis e Bernardino Palazzi) sono quasi tutte inedite e appartengono soprattutto ad archivi e collezioni private (famiglie Aperlo, Cossu, De Montis, Mura, Pilo-Gallisay, Piredda e Tocco)
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h