Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari - Vercelli, festa dei musei
In occasione della Festa dei Musei 2018 la mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari prolunga l’apertura fino alle ore 23.00, per una notte bianca all’insegna della cultura.
In occasione della Festa dei Musei 2018 la mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari prolunga l’apertura fino alle ore 23.00, per una notte bianca all’insegna della cultura.
In occasione della Festa dei Musei 2018 la mostra Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari prolunga l’apertura fino alle ore 23, per una notte bianca all’insegna della cultura, con biglietto d'ingresso ridotto a 4 euro.
In occasione della Festa dei Musei il Polo Museale Masseranese, in collaborazione con l’Associazione Genitori di Masserano, diventa "Sconnessopoli" una città a misura di bambino, il 19 e il 20 maggio 2018.
Il 19 maggio 2018 il concerto, eseguito dal coro Sine Nomine, proporrà una selezione di musiche sacre e profane che accompagneranno il pubblico in un percorso attraverso i secoli, dal medioevo al novecento.
Le visite guidate al complesso canonicale e alla mostra permanente La materia e l’invenzione punteranno l’attenzione sulla peculiarità delle strutture, realizzate da maestranze che hanno costruito numerose chiese e cappelle nelle campagne astigiane.
Al Forte di Gavi la mostra personale di Fabrizio Gavatorta, noto nel mondo dell’arte come il “Pittore delle ombre”, dal 12 maggio al 16 giugno 2018.
Lungo un percorso appositamente messo in sicurezza, potrai ammirare oltre 6.000 metri quadrati di affresco e godere di affacci mozzafiato dall’alto del cupolino, a 50 metri di altezza.
Aperta la mostra Carlo Alberto archeologo in Sardegna, visitabile presso il Museo di Antichità dei Musei Reali di Torino fino al 4 novembre 2018, per raccontare attraverso 150 opere un lato inedito del re.
La mostra, visitabile fino al 24 giugno, racconta in modo originale e coinvolgente la storia della città attraverso la vita di otto personaggi che hanno fatto conoscere Cuneo in Italia e in Europa.
Questa mostra sarà offerta da tre città del Piemonte – Novara (Broletto), Vercelli (L’Arca) e Varallo Sesia (Pinacoteca) – estendendosi, al di là delle sedi espositive, in chiese ed edifici delle città e del territorio, dove sono presenti affreschi e altre opere del Maestro rinascimentale dal 23 marzo al 1 luglio 2018.
La mostra apre un dialogo tra reperti del passato e opere contemporanee sul tema della vulnerabilità, della conservazione, della distruzione e della sottrazione dei tesori dell’arte; dal 9 marzo al 9 settembre 2018.
La mostra, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev e Marcella Beccaria, presenta per la prima volta al Castello di Rivoli un selezionato nucleo di capolavori di Giorgio de Chirico provenienti dalla collezione di Francesco Federico Cerruti, dal 5 marzo al 27 maggio 2018.
Al Complesso monumentale del Castello e parco di Racconigi, dal 17 marzo al 10 giugno 2018, attraveso storia, architettura, arte e moda si pone l’attenzione sul ruolo delle donne di casa Savoia.
La Fiera Internazionale del Tartufo rappresenta il culmine degli eventi enogastronomici del Piemonte, una manifestazione che ogni anno, attira più di 600mila persone sul territorio; l'edizione del 2018 si svolge dal 6 ottobre al 25 novembre.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h