Log in

La Stele delle Spade e le altre. Sculture orientalizzanti dall'Etruria Padana

La stele di Saletto di BentivoglioLa sala Gozzadini del MUV ospita questa mostra curata da Marinella Marchesi e Paola Poli, dedicata ai primissimi esempi di sculture di età orientalizzante prodotti nell'Etruria padana tra la fine dell’VIII secolo a.C. e i primi decenni del VI sec. a.C. Si tratta di cippi e stele finemente scolpiti a rilievo, provenienti da scavi del bolognese, che rappresentano una peculiarità di Bologna e del suo territorio.
Accanto alla Stele delle Spade, emersa nel 2007 durante lo scavo del sepolcreto di Marano di Castenaso e vanto della collezione stabile del MUV, sono esposte tra le altre la stele di S. Giovanni in Persiceto e quella stele di Via Righi a Bologna, significativi esemplari di stele protofelsinee, caratterizzate dalla tipica forma a rettangolo sormontato da un disco, che richiama la figura umana.
Le decorazioni di queste stele riprendono motivi come la sfinge, l'albero della vita o il signore degli animali che, pur derivando da modelli dell'Etruria meridionale, sono anche direttamente influenzati da rapporti con artisti del Vicino Oriente. Non a caso la strepitosa stele scelta come icona della mostra (quella rinvenuta a Saletto di Bentivoglio nel territorio di San Giorgio di Piano, datata al VII secolo a.C., nella foto) è decorata sul disco da una sfinge e sul corpo da capri rampanti ai lati dell'albero della vita, motivi prediletti in ambito bolognese, probabilmente anche per il loro significato simbolico legato forse ad un'idea di rinascita.
La rarità di queste stele rispetto al grande numero delle sepolture conosciute, spesso sormontate da semplici ciottoli di arenaria, fa pensare a segnacoli riservati a tombe di personaggi di alto rango, come confermano i pochi casi in cui sono stati rinvenuti nella loro posizione originaria.
La mostra allestita al MUV rappresenta un’imperdibile occasione per ammirare tutti insieme materiali solitamente conservati al Museo Civico Archeologico di Bologna e presso la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
L'esposizione è promossa da Città di Castenaso, MUV Museo della civiltà Villanoviana, Istituzione Bologna Musei-Museo Civico Archeologico, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, IBC Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, con il patrocinio di Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria

Ancora una volta il Comune di Castenaso rinsalda la collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente il MUV, Museo della civiltà Villanoviana, come vera e propria istituzione culturale del territorio e punto di riferimento sul Villanoviano, continuando a realizzare esposizioni temporanee a tema archeologico, volte a diffondere la conoscenza della civiltà villanoviana, partendo proprio dalle ricche testimonianze emerse, nei secoli passati e sino ai giorni nostri, nel suo comprensorio.
Le iniziative espositive sin qui realizzate, così come quella in programma, sono state pensate con l’intento di creare fertili collaborazioni con le altre realtà museali della provincia bolognese che ospitano i materiali rinvenuti nel tempo a Castenaso e dintorni, come ad esempio Bologna e Budrio.
Con questa mostra, il Comune di Castenaso tocca la terza tappa del progetto avviato nel 2014 con la mostra “Giovanni Gozzadini e la scoperta del Villanoviano” (focalizzata sui primi scavi che il conte-archeologo realizzò nel suo podere di campagna a Villanova tra il 1853 e il 1856 e realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna) e proseguito nel 2015 con la mostra Apparecchiare per i vivi e per i morti. I Villanoviani di pianura a partire dagli scavi di Elsa Silvestri (dedicata ai reperti provenienti dalla Necropoli di Ca' dell'Orbo e dagli scavi alle Scuole Medie, a Chiesa Nuova e all'abitato di Castenaso).
Tutte le esposizioni hanno come obiettivo comune quello di promuovere la civiltà villanoviana partendo proprio dalle ricche testimonianze emerse, nei secoli passati e sino ai giorni nostri, nel territorio bolognese e in particolare in quello di Castenaso.

 

Costo del biglietto: ingresso gratuito
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Castenaso, Muv - Museo della civiltà Villanoviana
Indirizzo: Via Tosarelli, 191 - Castenaso (BO)
Telefono: 051 780021
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario: visitabile negli orari di apertura del MUV:martedì e domenica 15.30 - 18.30dal mercoledì al sabato 9.00- 13.00

Ultima modificaGiovedì, 12 Gennaio 2017 06:03
  • Data inizio: Sabato, 15 Ottobre 2016
  • Data fine: Domenica, 11 Giugno 2017
  • Evento a pagamento: No

Altro in Bologna

Villa Vicus Via. Archeologia e storia a San Pietro in Casale

Ricucendo dati e testimonianze archeologiche, la mostra "Villa Vicus Via" ricompone l'immagine complessiva del territorio di San Pietro in Casale nell'arco di tempo compreso tra la fine del I sec.a.C. e l'inizio del IV secolo d.C. Fino al 31 gennaio 2017

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.

Mostly Clear

1°C

Bologna

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C