Anacronismi urbani - Il martirio di S. Giustina di Paolo Veronese
Leggere oggi l’opera e il suo bozzetto da questo punto di vista, tra scelte e ripensamenti, ci racconta molto dell’artista e soprattutto dei suoi committenti.
- Pubblicato in Padova
Leggere oggi l’opera e il suo bozzetto da questo punto di vista, tra scelte e ripensamenti, ci racconta molto dell’artista e soprattutto dei suoi committenti.
In esclusiva per l'Italia, a Palazzo Zabarella i tesori francesi del Museo danese di Ordrupgaard, dal 29 settembre 2018 al 27 gennaio 2019.
50 opere, 50 storie, 50 emozioni per rivivere il fascino del ‘500: “Da Tiziano a Van Dyck. Il volto del ‘500” è in programma a Casa dei Carraresi dal 26 settembre 2018 al 3 febbraio 2019.
La mostra ripercorre, attraverso circa 60 opere, il primo decennio di attività del pittore veneziano, dal 1538, anno in cui è documentata un’attività indipendente di Jacopo Robusti a San Geremia, al 1548, data del clamoroso successo della sua prima opera di impegno pubblico, il Miracolo dello schiavo.
Il museo nazionale della Collezione Salce ospita, dal 17 marzo al 2 settembre 2018, una grandiosa mostra monografica di manifesti dedicata a Federico Seneca, il "papà dei Baci Perugina".
La mostra riunisce ben ottantacinque tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, tutti provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello Stato portoghese. Dal 10 marzo al 22 luglio a Padova.
La Fondazione Bano e il Comune di Padova accolgono, in prima mondiale al di fuori del territorio portoghese, l’importantissima Collezione Miró conservata nella città di Porto, nella sede di Palazzo Zabarella, nel cuore di Padova, dal 10 marzo al 22 luglio 2018.
Il 18 marzo 2018 a Este, Museo nazionale Atestino, si terrà un incontro nel corso del quale l'artista Luciano Zarotti approfondirà il significativo incrocio tra l’arte pittorica, la storia e la tavola.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h