1° marzo 2020, la Festa dei Folli
Già magico e pazzo per definizione, il Carnevale è ancora più stupefacente se il teatro dell’incanto è un luogo abitato da creature fantastiche, dove tutto l’anno le favole e i sogni diventano realtà.
Già magico e pazzo per definizione, il Carnevale è ancora più stupefacente se il teatro dell’incanto è un luogo abitato da creature fantastiche, dove tutto l’anno le favole e i sogni diventano realtà.
A primavera 2020, il museo archeologico della città sull’acqua appassiona i visitatori con coinvolgenti eventi tematici. Per il soggiorno c’è Visit Comacchio.
Dal 16 febbraio 2019 al 7 giugno 2020 sarà esposta integralmente e per la prima volta la raccolta egiziana del Museo formatasi alla fine dell’Ottocento.
Il Museo Civico Archeologico di Bologna annuncia un ambizioso progetto espositivo dedicato alla civiltà etrusca, in cui saranno riuniti circa 1000 oggetti provenienti da 60 musei ed enti italiani e internazionali.
L’iniziativa, visibile dal 4 dicembre 2019 al 19 gennaio 2020 con ingresso gratuito, si inserisce in un ciclo di percorsi espositivi che documentano la straordinaria diffusione di questo specifico ambito di produzione artistica in Italia.
Da giovedì 26 a domenica 29 dicembre 2019 e domenica 5 gennaio 2020 accesso gratuito in tutti i luoghi della cultura del Polo Museale dell’Emilia-Romagna.
L’esposizione presenta 55 fotografie inedite, donate dall’artista giapponese alla Fondazione di Modena, frutto di una visione lirica di quanto è rimasto a Pompei, il giorno dopo l’eruzione del 79 d.C.
Dal 1° dicembre 2019, Piacenza si arricchisce di un nuovo spazio culturale, interamente dedicato all’esperienza migratoria, uno dei fenomeni avvertiti con massima attenzione dalla società attuale.
Un vento di freschezza avvolgerà le ricche collezioni dei Musei Civici di Piacenza, ospitate in Palazzo Farnese.
A Modena, dal 15 novembre 2019 al 13 aprile 2020 Fondazione Modena Arti Visive presenta la personale dell’artista israeliana Yael Bartana (Kfar Yehezkel, 1970), che attualmente vive e lavora tra Amsterdam e Berlino.
La mostra, dal 14/12 al 29/2/2020 alla Pilotta, vuole rendere omaggio ai grandi capitani d’industria di Parma protagonisti, 70 anni fa, del miracolo economico.
Dal 12 dicembre 2019 al 31 gennaio 2020, visita guidata con laboratorio didattico alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, un evento pensato per bambini e ragazzi.
Dal 25 ottobre 2019 al 15 marzo 2020, la Galleria Estense di Modena celebra la figura di Giovanni Antonio Cybei (1706-1784), grande scultore, portavoce di un linguaggio versatile.
Dal 16 novembre 2019 all’8 marzo 2020, Palazzo Magnani e i Chiostri di San Pietro di Reggio Emilia ospitano la mostra, un avvincente e inedito viaggio attraverso i secoli, per comprendere quanto la Decorazione e l’Ornamento raccontino di noi e del mondo.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h