Farnese segreto
L’iniziativa propone, fino al 5 dicembre 2021, un percorso inedito all’interno del maestoso edificio vignolesco, rendendo fruibili ambienti finora preclusi durante le consuete visite guidate.
L’iniziativa propone, fino al 5 dicembre 2021, un percorso inedito all’interno del maestoso edificio vignolesco, rendendo fruibili ambienti finora preclusi durante le consuete visite guidate.
Dal 17 settembre 2021 al 6 gennaio 2022, nella Sala dei Cervi di Palazzo dei Pio si tiene la mostra Il portiere di notte. Libertà della perdizione.
La mostra presenta 83 dipinti e 4 sculture di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano e si completa con la sezione di 15 opere plastiche di Michele Vitaloni.
Dal 29 maggio al 31 ottobre 2021, la Madonna Sistina di Raffaello ritorna nella chiesa del monastero di San Sisto a Piacenza, il luogo per il quale fu commissionata.
L’esposizione ripercorre la vicenda umana e professionale del medico carpigiano, una delle menti più lucide e rivoluzionarie della storia e della pratica medica.
A 20 anni dall’ultima mostra a lui dedicata, dal 7 maggio torna a Bologna il genio creativo di Andrea Pazienza, il fumettista che con le sue vignette ha cambiato per sempre il mondo del fumetto e che all’ombra delle Due Torri ha vissuto il suo periodo più creativo e stimolante.
Da sabato 10 aprile 2021, nei sotterranei riqualificati di Palazzo Farnese, si alza il velo sulla nuova Sezione Romana del Museo Archeologico.
Dal 25 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021, Volumnia, lo spazio dedicato all’arte e al design, all’interno di una chiesa sconsacrata nel centro di Piacenza, ospita la personale di Giorgio Milani, La scrittura come enigma.
Dal 10 ottobre al 28 dicembre 2020, piazza Cavalli, nel cuore di Piacenza, ospiterà PaladinoPiacenza.
Dal 29 agosto a Bologna una mostra dal carattere eccezionale, in anteprima assoluta: dal Museo Marmottan Monet di Parigi, noto nel mondo per essere la “casa dei grandi Impressionisti”, a Palazzo Albergati di Bologna arrivano 57 capolavori assoluti di Monet e di tutti i grandi esponenti dell’Impressionismo francese.
Grazie alla Cooperativa Agrinascente – Parma2064, anche i vegetariani possono assaporare un formaggio della Food Valley.
È il Parmigiano Reggiano più stagionato prodotto dalla Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), prestigioso al gusto e dalle ottime proprietà nutrizionali.
Ravenna Jazz 2020 Reloaded 47ma edizione 30 giugno – 14 novembre 2020 lo storico festival ravennate torna a proporsi in versione letteralmente “ricaricata”.
Pinacoteca di Carpi - Musei di Palazzo dei Pio, dal 4 aprile al 21 giugno 2020 una mostra per raccontare la nuova futura Pinacoteca di Carpi. La futura Pinacoteca si svilupperà attraverso due itinerari paralleli.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h