Ravenna Jazz 2024
Nelle sue undici serate, dal 3 al 13 maggio Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo.
Nelle sue undici serate, dal 3 al 13 maggio Ravenna Jazz avrà un intreccio particolarmente narrativo.
Dal 24 febbraio al 29 giugno 2024, i Musei di Palazzo dei Pio celebrano Ugo da Carpi (1469/70-1532), incisore.
Dal 12 al 14 gennaio (ore 21, domenica ore 16) approda al Teatro Duse di Bologna ‘Iliade – Il gioco degli dèi’ con Alessio Boni e Iaia Forte.
Nel segno della solidarietà, venerdì 5 gennaio 2024 alle ore 18 al Teatro Duse di Bologna va in scena ‘La spada nella roccia – il Musical rock’, family show firmato Fantateatro, a sostegno della Casa dei Risvegli ‘Luca De Nigris’ di Bologna.
Saranno oltre 90 gli animali che varcheranno la soglia magica di Palazzo Albergati, realizzati da 23 grandi artisti contemporanei, dal 7 dicembre al 5 maggio 2024.
Dal 16 settembre 2023 al 07 gennaio 2024, il Palazzo Dalla Rosa Prati di Parma, ospiterà un percorso trasversale per conoscere da vicino il lavoro, lo studio, il metodo personali di uno degli artisti più celebri, vissuto tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
Sabato 27 gennaio 2024, al Museo Monumento al deportato politico e razziale, a Carpi (MO) s’inaugura una mostra che presenta una serie di autori, da Picasso a Carrà, da Manzù a Vedova, da Guttuso a Cagli.
Dopo 6 anni di lavori, si completa il progetto di riqualificazione e di riallestimento del percorso espositivo del Complesso monumentale della Pilotta di Parma, ideato dal direttore Simone Verde, che ha interessato circa 30.000 mq.
Nelle due sedi bolognesi di Torre Unipol e di Porta Europa è in programma dal 12 ottobre 2023 al 18 gennaio 2024, la mostra Crossing, che presenta una selezione del suo patrimonio artistico affiancata da alcune recenti acquisizioni.
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Dal 13 giugno al 29 settembre 2023, CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita la personale di Maurizio Bottarelli (Fidenza, PR, 1943), dal titolo Disperdere il limite.
6 anni di lavori, 29 sale e spazi riallestiti, 60 opere restaurate, 122 cornici restaurate, 7 nuove sale dedicate agli esponenti più significativi dell’arte emiliana tra il Cinquecento e il primo Seicento.
Il 28 giugno arriva a Palazzo Albergati di Bologna una delle mostre fotografiche più visitate dell’anno, dopo il grande successo riscosso a Palazzo Reale di Milano dove è stata letteralmente presa d’assalto.
Ravenna Jazz festeggia la sua 50a edizione convocando nell’arco di dieci giorni, dal 4 al 13 maggio, artisti capaci di rappresentare le varie traiettorie musicali esplorate dal festival nel corso dei decenni.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h