Il Palio più antico del mondo, a Ferrara
Le Corse dei Putti, delle Putte, delle Asine e dei Cavalli si disputano in Piazza Ariostea il 2 giugno 2019, ma ogni fine settimana di maggio è ricco di eventi.
Le Corse dei Putti, delle Putte, delle Asine e dei Cavalli si disputano in Piazza Ariostea il 2 giugno 2019, ma ogni fine settimana di maggio è ricco di eventi.
Laboratori per bambini sul riciclo e il riutilizzo, storie e narrazioni interattive, esperienze per vivere in modo sostenibile, dal 14 al 16 giugno 2019 alla Reggia di Colorno (PR).
I Produttori Slow, dal 14 al 16 giugno 2019, costruiscono alla Reggia di Colorno (PR) percorsi enogastronomi all’insegna della tutela della biodiversità, al Festival della Lentezza.
Il Ferrara Buskers Festival® si rinnova, tornando alle origini che nel 1987 hanno reso quell’idea di libertà e di apertura verso la musica e le culture del mondo il cardine su cui costruire la manifestazione.
Ecco il calendario 2019 delle 8 giornate ticket free in cui il Complesso della Pilotta apre gratuitamente dalle 13.00 alle 19.00 Museo Archeologico, Teatro Farnese e Galleria Nazionale.
Il percorso espositivo presenta i pezzi più importanti del corredo funebre, riferibile a una defunta, della Tomba I della Galassina, ovvero della sepoltura più ricca, e anche più nota.
Guido Reni e il Guercino: due artisti a confronto visita guidata a cura di Elena Rossoni il 18 maggio 2019 alla Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Rare Visioni. Esposizioni temporanee dei dipinti dai depositi, 18 maggio 2019 Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna.
Visite gratuite a cura del personale MiBAC al più importante monumento funerario tardo antico patrimonio UNESCO, dal 22 aprile al primo maggio.
Dal 21 aprile al 1 maggio 2019 visita gratuita a un monumento UNESCO da non trascurare: il Battistero degli Ariani, fatto costruire alla fine del V secolo durante il regno di Teodorico.
L’esposizione, allestita ai Musei di Palazzo dei Pio, al Torrione e nel centro storico della città emiliana, restituisce la storia mai esplorata finora degli spazi quattrocenteschi del Palazzo e della città.
Un’esclusiva esperienza in minivan per un weekend insolito alla scoperta della terra, delle vigne e dei luoghi medievali sospesi nella storia del piacentino. Dal 13 aprile al 6 ottobre 2019.
Una mostra illustra la mansio scoperta di recente lungo la via Emilia, a ovest dell’abitato di Castelfranco. Una struttura rimasta in vita per circa seicento anni, dall'inizio del II sec.a.C. al V sec.d.C., che ha restituito molti reperti di eccezionale valore storico
Il 19 maggio 2019, oltre 12mila ciclisti gareggiano sui percorsi che dal mare si snodano sulle colline romagnole, per la prima volta, c’è la Nove Colli e-power per bici elettriche.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h