Dalla Selva Gena all'area naturalistica del Torrazzuolo
Il 21 agosto una visita guidata alla scoperta della millenaria storia della Partecipanza Agraria di Nonantola.
Il 21 agosto una visita guidata alla scoperta della millenaria storia della Partecipanza Agraria di Nonantola.
Una mostra racconta la storia della comunità ebraica cittadina nei secoli del suo massimo splendore attraverso gli straordinari reperti di uno dei più ampi cimiteri ebraici medievali del mondo, poco lontano dalle mura trecentesche
La prima personale in un'istituzione museale italiana di Julian Charrière (Morges, Svizzera, 1987), artista il cui lavoro mette in comunicazione i campi delle scienze ambientali e della storia della civiltà.
Il 13 settembre 2019 Fondazione Modena Arti Visive, inaugura una serie di mostre e iniziative che coinvolgeranno le sedi di Palazzo Santa Margherita, della Palazzina dei Giardini, del MATA ex-Manifattura Tabacchi, del Museo della Figurina e di AGO Modena Fabbriche Culturali.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, la Soprintendenza di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara propone, di concerto con la proprietà, l'apertura al pubblico del maestoso edificio con tre visite guidate gratuite a ciclo continuo a cura dell'Arch. Andrea Capelli.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2019, l'Unione Campanari Reggiani propone un pomeriggio di visite guidate alla torre campanaria della Basilica della B.V. della Ghiara e un incontro aperto a tutti sull'arte campanaria della Regione.
Il 22 settembre saranno visitabili alcuni campanili restaurati dopo il sisma del 2012 e saranno aperte alcune scuole campanarie che tramandano la tradizione e la tecnica campanaria, formando i campanari di domani.
Una tavolata gourmet e social a cielo aperto è imbandita nel centro storico della Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, il 3 settembre 2019.
Il 20 agosto 2019 il grande villaggio itinerante di Jovanotti fa tappa in Provincia di Ferrara per una festa unica, occasione per visitare Comacchio e il Parco del Delta del Po.
#IoVadoAlMuseo è l’iniziativa del Ministero per i beni e le attività culturali che prevede 20 giorni di ingressi gratuiti ogni anno in tutti i Museitaliani: monumenti, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Giunge alla 24esima edizione la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR) che, dal 4 al 6 ottobre 2019, animerà con appuntamenti enogastronomici a tema l’Appennino parmense.
Dal 7 luglio al 25 agosto 2019, ogni domenica è un’avventura nel Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello (PC) tra le creature magiche che rendono incredibile ogni avventura sulle colline piacentine, riservata solo ai più coraggiosi tra i piccoli cavalieri.
Mercoledì 10 luglio alle ore 18.30, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena ospiterà presso la sua sede di Forlì, via dei Gerolimini 6, l’attore e regista teatrale Ivano Marescotti, che presenterà al pubblico la sua prima opera narrativa.
Dal 21 giugno al 21 luglio 2019, a Modena torna The Summer Show, l’appuntamento estivo di Fondazione Modena Arti Visive dedicato alle nuove tendenze della fotografia e dell’immagine in movimento.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h