LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore
Dal 29 settembre 2016 al 19 febbraio 2017 il Chiostro del Bramante di Roma ospita LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore, a cura di Danilo Eccher.
Dal 29 settembre 2016 al 19 febbraio 2017 il Chiostro del Bramante di Roma ospita LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore, a cura di Danilo Eccher.
Negli spazi del Museo di Roma in Trastevere, dal 26 giugno al 4 settembre 2016 un'esposizione di circa 50 fotografie di Sebastiana Papa che testimoniano l’esperienza da lei vissuta all’interno di comunità monastiche femminili di vari credi e paesi.
L’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia ospiterà nelle sale del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, fino al 28 marzo 2016, una mostra antologica delle fotografie di Arturo Zavattini, ideata e curata da Francesco Faeta e Giacomo Daniele Fragapane.
Dal 4 dicembre 2015 al 7 febbraio 2016 la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea ospita in mostra una selezione di immagini realizzate dal fotografo di scena Enrico Appetito tra il 1959 e il 1964 sui set dei quattro film di Michelangelo Antonioni dedicati alla "malattia dei sentimenti"
Sabato 19 dicembre alle ore 16.30, presso il Museo dell’Abbazia di Montecassino, s’inaugura la mostra I reliquiari degli argentieri napoletani Capozzi (circa 1830), realizzata dal Polo Museale del Lazio in collaborazione con l’Abbazia di Montecassino.
Domenica 10 gennaio alle ore 17,00 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, inaugurerà nella sede del Museo Nazionale d’Arte Orientale ‘Giuseppe Tucci’, diretto da Massimiliano Alessandro Polichetti, la mostra “Il Sultano e l’Occidente. Capire Maometto II” organizzata in collaborazione con l’Istituto Yunus Emre, Centro Culturale Turco presso l’Ambasciata della Repubblica della Turchia a Roma.
Dal 16 luglio 2015 al 28 febbraio 2016 nelle sale del Refettorio Quattrocentesco di Palazzo Venezia, saranno in mostra i capolavori dal Museo Provinciale dello Henan, uno dei maggiori musei nella Repubblica Popolare
Tornano ad essere visibili al pubblico sette sculture legate al contesto del lacus Iuturnae, la fonte di Giuturna situata nel Foro Romano. Tra le più importanti nell’antica Roma, le sue acque erano ritenute salutari. È il Tempio di Romolo che accoglierà dal 6 marzo e fino al 20 settembre questo prezioso gruppo scultoreo conservato nell’Antiquarium forense, da molti anni chiuso al pubblico e il cui restyling è in corso per una riapertura prevista entro l’anno.
Per la prima volta in Italia, l’attesissima mostra sul grande pittore francese James Tissot (Nantes, 1836 - Buillon 1902). Le sue opere si potranno finalmente ammirare al Chiostro del Bramante di Roma (26 settembre 2015 - 21 febbraio 2016)
Tre giganti dell'arte italiana in un confronto senza precedenti. Dipinti, disegni e stampe raccontano la profonda relazione che lega Raffaello a Francesco Mazzola detto il Parmigianino e a Federico Barocci, entrambi ricordati dalle fonti più antiche come eredi dell’artista urbinate.
Si apre al pubblico la Rampa Imperiale di Domiziano, l’ingresso monumentale ai palazzi imperiali. È il risultato di un lungo intervento architettonico e di restauro, suffragato da numerose indagini archeologiche.
Impressionisti in mostra a Roma dal 15 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016 al Complesso del Vittoriano.
Mostra organizzata dall'Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Musée d'Orsay, Parigi.
Il fulcro concettuale della mostra che la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea dedica a Pablo Echaurren è rappresentato dall'impegno politico che connota la sua ricerca.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h