Logo
Stampa questa pagina

Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio 2025, sempre sotto la direzione di Annalena Benini, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole.

Un'edizione tra incontro e dialogo

Il tema della XXXVII edizione sarà "Le parole tra noi leggere" ed evoca la possibilità costante dell'incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il "noi", usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull'arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda. Questo Salone rinnova e omaggia le parole e la particolare materia di cui sono fatte: leggera, precisa, preziosa.

Gli spazi del Salone

L'evento si articolerà nei padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, e si consolida lo spazio del padiglione 4, una struttura temporanea ideata e progettata dal 2024 come uno spazio dedicato alla formazione, alla sperimentazione e allo scambio tra generazioni, pensata per dare maggiore visibilità alla programmazione del Bookstock, che da sempre, con i suoi laboratori, le sale e la grande Arena, si rivolge non solo al pubblico dei più giovani ma a tutti i visitatori del Salone.

Quest'anno sarà inoltre presente un nuovo spazio, il Publishers Centre, un'area lounge interamente dedicata agli operatori professionali dove per la prima volta saranno organizzate sessioni di speed date tra gruppi di editori e librai e tra gruppi di editori e influencer.

E ancora, una nuova sala stampa esterna di 100 mq, che permetterà ai giornalisti e alle giornaliste di lavorare in uno spazio più confortevole e pensato per rispondere alle loro esigenze specifiche. A questo si aggiungono il Centro Congressi e, per il terzo anno consecutivo, la Pista 500 by Pinacoteca Agnelli, oggi trasformata da FIAT in giardino pensile.

Le sale che accoglieranno oltre 2.000 eventi saranno 51, e per il primo anno l'Auditorium del Centro Congressi Lingotto sarà aperto al pubblico dal giovedì al lunedì, così da avere a disposizione dei visitatori circa 18.000 posti a sedere in più per assistere alla programmazione.

Inoltre in questa edizione nasce Romance Pop-up: uno spazio destinato all'attività di meet&greet con le più importanti firme del genere romance. Gli incontri si svolgeranno sabato 17 maggio negli spazi dell'UCI Cinema Torino Lingotto, permettendo di aggiungere ulteriori 11 spazi destinati a questa attività, che in tale giornata offrirà al pubblico 147.000 mq di eventi.

Il manifesto del Salone

Il manifesto è realizzato dall'illustratrice e animatrice Benedetta Fasson, e racconta un momento di intimità, due figure che si abbracciano in un'atmosfera calda e raccolta. Trasmettono il valore universale della connessione e della condivisione. In un'ambientazione semplice e accogliente, un salotto che fa casa, si crea uno scenario raccolto e familiare, dove le parole scorrono. A volte profonde, a volte leggere, e si intrecciano nei dettagli: sono lì, nel tessuto della poltrona, in una citazione del libro di Lalla Romano, Le parole tra noi leggere. Attraverso una storia, un disegno, una parola, creiamo luoghi per raggiungere e mantenere la leggerezza, li arrediamo per somigliarci, accogliere chi vogliamo, trovare un legame.

Il Rights Centre e gli eventi di apertura

Da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio torna il Rights Centre con le giornate dedicate alla compravendita di diritti editoriali e audiovisivi. Il Centro Congressi Lingotto ospiterà oltre 500 professionisti dell'editoria da tutto il mondo. Delle 414 candidature per la fellowship sostenuta dall'agenzia ICE, l'agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, sono 70 i fellows che parteciperanno alle attività promosse dal Rights Centre.

In occasione dell'edizione 2025, il Salone del Libro accoglierà come regione ospite la Campania e come paese ospite i Paesi Bassi, presenti con uno stand al padiglione Oval, dove cureranno nei giorni dell'evento una programmazione dedicata.

Il programma della XXXVII edizione sarà consultabile integralmente sul sito www.salonelibro.it a partire dal 10 aprile.

La serata di pre-inaugurazione

Anche quest'anno, come nelle ultime edizioni, Rai Radio3 organizza la serata di vigilia del Salone del Libro di Torino. Mercoledì 14 maggio alle 20, in diretta dall'Auditorium Rai di Torino Arturo Toscanini, Alessandro Bergonzoni insieme al jazzista Antonello Salis metterà in scena "Dire, fare combaciare, leggere e concertamento (Scrittura per pensata armonica)". Sul palco Alessandro Bergonzoni, un vero e proprio funambolo delle parole, delle quali riesce sempre a portare alla luce il senso più vero e spesso nascosto, e Antonello Salis, il grande jazzista maestro nell'arte dell'improvvisazione che abbraccia la sua fisarmonica diventando un corpo unico col proprio strumento.

L'inaugurazione di "Le parole tra noi leggere"

La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino comincerà ufficialmente giovedì 15 maggio. Ai consueti saluti istituzionali, seguirà in Sala Oro la Lectio inaugurale dal titolo "Vediamo un po'" di Yasmina Reza, scrittrice e drammaturga francese considerata una delle voci più significative del panorama letterario contemporaneo. Insignita di recente del Premio mondiale Cino Del Duca, Reza appartiene alla famiglia dei grandi ironisti, la vitalità delle sue drammaturgie e dei suoi romanzi scortica la realtà e restituisce un mondo dove è tutto ironico, sorprendente, commovente.

L'inaugurazione del Bookstock e delle scuole

Ad aprire il programma per le scuole superiori in Arena Bookstock giovedì 15 alle 10.30 ci saranno Luciana Castellina e Ginevra Bompiani, a partire dal loro libro "Il femminismo della mia vicina" (Manni). Due storiche amiche, due grandi intellettuali, che per l'incontro di apertura del programma del Bookstock parlano con le ragazze e i ragazzi di oggi di ideali, amicizia, e del mondo in cui vogliamo vivere, dal femminismo storico a quello contemporaneo, al dibattito tra le femministe e sulle grandi battaglie.

La programmazione delle scuole primarie sarà invece inaugurata dallo spettacolo Be Opera, organizzato in collaborazione con i Paesi Bassi, paese ospite. L'attore Ton Meijer, la soprano Marijke van Stralen e un pianista racconteranno il genere e il repertorio lirico alle scuole primarie in modo accessibile, facendo appassionare all'Opera anche i più piccoli.

I primi ospiti internazionali

Il Salone Internazionale del Libro è una delle manifestazioni culturali più importanti in Europa grazie anche agli ospiti italiani e internazionali che la animano. In questa edizione, dedicata alle parole, arriveranno autrici e autori tra i più importanti del panorama internazionale, tra cui:

  • Jan Brokken, che presenterà il suo nuovo romanzo "La scoperta dell'Olanda" (Iperborea)
  • Mircea Cărtărescu con "Theodoros" (il Saggiatore)
  • Javier Cercas con "Il folle di Dio alla fine del mondo" (Guanda)
  • Tracy Chevalier con "La maestra del vetro" (Neri Pozza)
  • Caroline Darian con "E ho smesso di chiamarti papà" (Utet)
  • Joël Dicker con "La catastrofica visita allo zoo" (La Nave di Teseo)
  • Etgar Keret con "Correzione automatica" (Feltrinelli)
  • Paul Murray con "Il giorno dell'ape" (Einaudi)
  • Valérie Perrin con "Tatà" (Edizioni e/o)
  • Jean Reno con "Emma" (Longanesi), il suo romanzo d'esordio
  • Saitō Kōhei con "Il capitale nell'Antropocene" (Einaudi)
  • Adania Shibli con "Sensi" (La Nave di Teseo)
  • Scott Turow con "Presunto colpevole" (Mondadori)
  • Rie Qudan con "Tokyo sympathy tower" (L'Ippocampo Edizioni)
  • David Quammen con "L'evoluzionista riluttante. Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell'evoluzione" (Raffaello Cortina editore)
  • Jacques Attali con "Storia e futuro dell'educazione" (Fazi)

Le 8 sezioni tematiche

Tornano le sezioni parallele alla programmazione generale, ognuna dedicata a un tema rilevante e centrale per il Salone. La curatela e la moderazione sono affidate a scrittrici, scrittori, intellettuali e artisti, che per ogni argomento hanno ideato una serie di incontri. Quest'anno diventano 8, con la nuova sezione "Crescere" curata dallo psicoterapeuta Matteo Lancini.

  1. Arte - a cura di Melania G. Mazzucco
  2. Crescere - a cura di Matteo Lancini
  3. Cinema - a cura di Francesco Piccolo
  4. Editoria - a cura di Teresa Cremisi
  5. Informazione - a cura di Francesco Costa
  6. Leggerezza - a cura di Luciana Littizzetto
  7. Romance - a cura di Erin Doom
  8. Romanzo - a cura di Alessandro Piperno

Come lo scorso anno, oltre alle 8 sezioni, ci sarà una redazione che lavorerà al programma insieme alla squadra editoriale del Salone. Coordinato da Annalena Benini, il gruppo è formato da Paola Peduzzi, Igiaba Scego, Francesca Sforza, Tiziana Triana, giornaliste, scrittrici e professioniste del mondo editoriale particolarmente attente al panorama internazionale, ai nuovi linguaggi e ai cambiamenti culturali e sociali.

I temi della XXXVII edizione

La letteratura è uno strumento indispensabile per decifrare il mondo che abitiamo, o anche solo aprire a domande su cui non smettere di ragionare. Sono molti i temi che attraversano il programma del Salone del Libro di Torino e aprono a nuove riflessioni. Alcuni dei principali filoni tematici saranno:

  • Genealogie femminili: riflessioni sui femminismi, disparità e violenza di genere, il ruolo e lo spazio delle donne nella società
  • Sguardi sul presente e sul passato: analisi della società contemporanea e della storia
  • Famiglie e relazioni: indagine su diversi modelli di relazioni e famiglie
  • Spiritualità e trascendenza: il ruolo della spiritualità nella vita umana
  • Cambiamento climatico, ambiente e scienza: divulgazione scientifica e riflessioni sulla sostenibilità

La panchina verde della campagna "Non sono emergenza"

Lunedì 19 maggio, in occasione degli incontri di "Adotta uno scrittore" dedicati agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, verrà posizionata nella Sala Azzurra la panchina verde della campagna "Non sono emergenza", di cui il Salone Internazionale del Libro è partner, simbolo del contrasto al disagio degli adolescenti e ideata insieme ai ragazzi. La campagna è promossa dall'associazione Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile con l'obiettivo di promuovere il benessere degli adolescenti, rendendo protagonisti i giovani.

Sul tetto del Salone - La Pista 500 by Pinacoteca Agnelli

È ormai consolidata la collaborazione tra il Salone del Libro e la Pinacoteca Agnelli sul tetto del Lingotto. Un grande palco esterno sarà allestito quest'anno in una nuova area della Pista 500, l'ex pista di collaudo della Fiat oggi trasformata in giardino pensile, per offrire al pubblico molti appuntamenti speciali dedicati al libro, da vivere all'aperto in uno dei luoghi più panoramici della città.

La Pista è un parco d'arte in cui opere sonore, installazioni luminose e sculture ideate da artisti e artiste internazionali dialogano con il paesaggio e con la storia e l'architettura del Lingotto. Nei giorni del Salone, la Pista 500 e la Pinacoteca Agnelli accoglieranno i lettori offrendo la possibilità di visitare mostre, partecipare a passeggiate e attività (anche per famiglie), nonché a prender parte a un variegato programma di incontri e presentazioni.

Il Salone Off

La ventunesima edizione del Salone Off, la grande festa del libro diffusa e inclusiva, si svolgerà dal 9 al 20 maggio. Con lo sguardo sempre rivolto al territorio, ai fermenti culturali e sociali che vi insistono, il Salone Off ripropone per l'edizione 2025 la formula consolidata che ne ha caratterizzato l'attività in tutti questi anni, costituendone il segno distintivo: il dialogo, la co-progettazione con i diversi soggetti impegnati sul fronte della promozione del libro e della lettura, l'accoglienza delle proposte più vivaci e interessanti delle realtà istituzionali e associative a matrice culturale, l'attenzione ai tanti spazi generatori di cultura.

La capillarità territoriale porterà il Salone Off, anche quest'anno, a espandersi a raggiera, partendo dalle Circoscrizioni di Torino, per raggiungere diversi comuni della Città Metropolitana e alcune città della regione.

Gli ospiti italiani

Parteciperanno alla XXXVII edizione di "Le parole tra noi leggere", oltre ai nomi già citati, numerose autrici e autori italiani, che ci consentiranno di conoscere i loro libri più recenti: Simonetta Agnello Hornby, Antonio Albanese, Edoardo Albinati, Altan, Roberto Andò, Vittorino Andreoli, Alessio Arena, Daniele Aristarco, Ritanna Armeni, Franco Arminio, Stefania Auci, Corrado Augias, Pierdomenico Baccalario, Andrea Bajani, Marco Balzano, Alessandro Barbero, Alice Basso, Violetta Bellocchio, Silvia Bencivelli, Matteo B. Bianchi, Giovanni Bianconi, Daria Bignardi, Rosi Braidotti, Enrico Brizzi, Matteo Bussola, Pietrangelo Buttafuoco, Massimo Cacciari, Mario Calabresi, Annalisa Camilli, Giulia Caminito, Roberto Camurri, Luciano Canfora, Massimo Carlotto, Mario Capello, Antonio Caprarica, Mattia Cardillo, Angelo Carotenuto, Gianrico Carofiglio, Sveva Casati Modignani, Cristina Cassar Scalia, Manlio Castagna, Alessandro Cattelan, Adriana Cavarero, Aldo Cazzullo, Ascanio Celestini, Teresa Ciabatti, Lodovica Cima, Mauro Corona, Nicola H. Cosentino, Giuseppe Cruciani, Giuseppe Culicchia, Annalisa Cuzzocrea, Francesco D'Adamo, Csaba dalla Zorza, Elisabetta Dami, Serena Dandini, Maurizio De Giovanni, Concita De Gregorio, Jacopo De Michelis, Diego De Silva, Mario Desiati, Viola Di Grado, Barbara Di Gregorio, Donatella Di Pietrantonio, Claudia Durastanti, Davide Enia, Riccardo Falcinelli, Salvatore Falzone, Maurizio Ferraris, Davide Ferrario, Antonio Franchini, Nino Frassica, Milena Gabanelli, Enrico Galiano, Veronica Galletta, Vins Gallico, Luigi Garlando, Ilaria Gaspari, Alessia Gazzola, Fabio Geda, Francesca Giannone, Gipi, Carlo Greppi, Pietro Grossi, Giordano Bruno Guerri, Mariangela Gualtieri, Silvana La Spina, Orazio Labbate, Antonella Lattanzi, Lia Levi, Vittorio Lingiardi, Loredana Lipperini, Elena Loewenthal, Giulia Lombezzi, Davide Longo, Carlo Lucarelli, Marco Magnone, Anna Mallamo, Marino Magliani, Milo Manara, Antonio Manzini, Dacia Maraini, Stefano Massini, Paola Mastrocola, Rosa Matteucci, Ezio Mauro, Francesca Mautino, Francesca Melandri, Daniele Mencarelli, Luca Misculin, Maurizio Molinari, Antonio Monda, Antonia Murgo, Loretta Napoleoni, Stefano Nazzi, Paolo Nori, Ciriaco Offeddu, Alessandro Orsini, Francesco Pacifico, Antonio Padellaro, Marta Palazzesi, Valeria Parrella, Antonio Pascale, Morena Pedriali Errani, Andrea Pennacchi, Romana Petri, Claudio Piersanti, Rosella Postorino, Martina Pucciarelli, Piergiorgio Pulixi, Federico Rampini, Lidia Ravera, Simona Ravizza, Massimo Recalcati, Luca Ricolfi, Alessandro Robecchi, Vanessa Roghi, Paolo Ruffini, Lorenzo Rulfo, Beatrice Salvioni, Vanni Santoni, Ilaria Maria Sala, Roberto Saviano, Antonio Scurati, Alessandra Selmi, Beppe Severgnini, Vittorio Sgarbi, Giampaolo Simi, Matteo Strukul, Chiara Tagliaferri, Susanna Tartaro, Nadia Terranova, Stefano Tofani, Guido Tonelli, Marco Travaglio, Emanuele Trevi, Licia Troisi, Ilaria Tuti, Chiara Valerio, Carlotta Vagnoli, Walter Veltroni, Nicoletta Verna, Sandro Veronesi, Simona Vinci, Serena Vitale, Dario Voltolini, Anna Zafesova.

Annalena Benini Credits Giulia Travaglio

Informazioni pratiche

  • Date: dal 15 al 19 maggio 2025
  • Orari: giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 21
  • Luogo: Lingotto Fiere, Torino
  • Ingressi: A, B, C e D

Per l'acquisto dei biglietti e tutte le informazioni aggiornate: www.salonelibro.it

Prenotazioni

Tutti gli eventi in programma sono ad accesso libero e gratuito. Gli utenti registrati all'area riservata del sito potranno prenotare in anteprima alcuni posti nelle sale, a partire dall'11 aprile.

Accesso alla Pista 500

Per i visitatori del Salone del Libro è possibile raggiungere la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli tramite un percorso sulla storica rampa - accessibile dall'area esterna davanti al Padiglione 1 - che li porterà direttamente sul tetto del Lingotto, svelando sorprendenti installazioni artistiche. Tutti i visitatori del Salone hanno diritto all'accesso gratuito alla Pista 500 e alla riduzione sul biglietto per la Pinacoteca Agnelli, esclusivamente nei giorni del Salone.

Servizi per famiglie e accessibilità

Il servizio baby parking per bambini dai 4 ai 10 anni con personale specializzato è attivo dalle ore 10 alle ore 20, da giovedì 15 a lunedì 19 maggio. I bambini affidati al Baby Parking saranno accompagnati a seguire alcuni laboratori. Tornerà inoltre lo spazio protetto dedicato all'allattamento, all'interno del quale le famiglie troveranno scaldabiberon, una poltrona e un fasciatoio.

Agli ingressi sarà disponibile una corsia riservata a donne in stato di gravidanza, persone con disabilità e accompagnatori o accompagnatrici. Le persone con disabilità avranno inoltre accesso prioritario a tutti gli eventi, con o senza prenotazione.

Ultima modificaMercoledì, 09 Aprile 2025 00:38
  • Data inizio: Giovedì, 15 Maggio 2025
  • Data fine: Lunedì, 19 Maggio 2025
  • Evento a pagamento:

Altro in Venezia

Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim

La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
© 2013-2021 Supero limited. All Rights Reserved.