L’Annunciazione di Robert Campin
Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal 26 settembre e fino al 6 gennaio 2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado.
- Pubblicato in Firenze
Il Museo di San Marco, scrigno prezioso delle opere del Beato Angelico, dal 26 settembre e fino al 6 gennaio 2020 espone un’opera d’arte proveniente dal Museo del Prado.
La BIAF annuncia le Gallerie del 2019, la 31ma edizione che celebrerà i 60 anni di attività. In totale saranno 77 le gallerie specializzate nelle più diverse discipline artistiche.
"Plasmato dal fuoco" con oltre 170 opere racconta per la prima volta l’arte e la storia dei maestri fiorentini del metallo nel ‘600 e ‘700. In mostra anche la Venere al Bagno del Giambologna, mai esposta finora al grande pubblico. Direttore Schmidt: “Così i Medici esportarono il gusto di Firenze in tutta Europa.
In occasione di Pitti Immagine Uomo, la Fondazione Pitti Immagine Discovery in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi mette in scena trent’anni di moda uomo in una mostra al Museo della Moda e del Costume.
Il progetto della mostra è nato nel 2000, da un’idea di Maria Cristina Guidotti, che ne è anche la curatrice scientifica, in occasione di uno studio sulle mummie della sezione “Museo Egizio” del Museo Archeologico Nazionale di Firenze eseguito dall’Università di Pisa.
Dall'11 giugno al 24 settembre appuntamenti i martedì sera, alle ore 19.30, tranne per il mese di agosto. Iniziativa nell’ambito delle aperture serali estive con ingresso a pagamento.
BNCF ha scelto di dedicare proprio ai libri di compiti per le vacanze della scuola primaria un percorso lungo un secolo, che ha inizio negli anni ’70 dell’Ottocento e conduce fino agli anni ’70 del Novecento, dal 10 luglio al 10 settembre 2019.
In occasione delle giornate europee del patrimonio 2019 il settore monumentale sarà aperto per poter visitare la Biblioteca di Michelangelo e la mostra I libri del granduca Cosimo I de' Medici.
1°C
Mostly Clear
Humidity: 65%
Wind: 24.14 km/h