Log in

Logo Perugia

Perugia


Fondata dagli Umbri in un remotissimo passato, la città di Perugia ha avuto un periodo prima etrusco e poi romano, ha attraversato il Medio Evo assorbendone la cultura per poi fiorire nel Rinascimento e proseguire fino ai nostri giorni. Un passato così ricco e variegato si riflette nella cultura, nello straordinario patrimonio artistico e nella tradizione enogastronomica. Oggi Perugia e il suo territorio offrono ai visitatori una incredibile quantità di eventi e manifestazioni che si dipanano lungo tutto il corso dell'anno, come l'Eurochocolate in autunno e l'Umbria Jazz in estate.

Velázquez e Bernini: autoritratti in mostra

Velázquez e Bernini ospiti di Perugino, in quel magico scrigno d’arte che è il Nobile Collegio del Cambio, nel cuore di Perugia. L’intrigante confronto è dal 22 giugno al 22 ottobre 2017

San Lorenzo a cinque stelle

Un trekking al chiaro di luna, l’Astrovillaggio montano, un cielo con “buio certificato”: ecco una lista di idee per avvistare le meteore dei desideri nei giorni intorno al 10 agosto 2017

Federico Seneca (1891–1976) - Segno e forma nella pubblicità

L’esposizione presenta oltre 300 materiali elaborati da Federico Seneca tra manifesti, locandine, insegne, logotipi, cartoline, calendari, scatole in latta e cartone e splendidi bozzetti scultorei in gesso; Perugia, Galleria nazionale dell'Umbria dal 12 marzo al 4 giugno 2017

Festa della Vernaccia di Cannara 2017

Dal 20 al 25 aprile nel borgo di Cannara (PG) si brinda con la tradizionale Vernaccia è una grande festa dalle molteplici sfaccettature quella che animerà il borgo umbro di Cannara con cucina, incontri a tema, tradizioni e mercatini

Chocolat… in Castello!

Le lezioni di cioccolato si tengono nelle atmosfere antiche del Castello di Petroia, dal 1° marzo al 22 aprile 2017 e poi dal 1° ottobre al 23 dicembre per realizzare attraenti cioccolatini ripieni, per poi assaggiarli in compagnia

Francesco e la croce dipinta

Attraverso una serie di capolavori tutti provenienti dal territorio umbro, realizzati tra la fine del 1200 e la prima metà del 1300, l’esposizione segue lo sviluppo della croce dipinta, in cui il motivo iconografico si legò sempre più frequentemente alla figura di san Francesco d’Assisi. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria (Perugia) dal 30 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017.

XXVI Biennale di Scultura

Ritorna dopo 8 anni dalla sua ultima edizione la storica iniziativa interamente dedicata all’arte plastica, con cinque sezioni, ospitate a Palazzo dei Consoli e a Palazzo Ducale di Gubbio.

Sottoscrivi questo feed RSS
Mostly Clear

1°C

Roma

Mostly Clear

Humidity: 65%

Wind: 24.14 km/h

  • Mostly Sunny
    03 Jan 2019 5°C 0°C
  • Sunny
    04 Jan 2019 4°C -1°C